Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] A. Müller, due ricercatori del laboratorio di ricerca IBM di Zurigo, hanno sviluppato un ossido Ba-La-Cu superconduttivo a una temperatura di −238 °C le esperienze che sono state accumulate in biologia e ormai ampiamente sfruttate nelle manipolazioni ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] ; dall'approccio urbanistico e territoriale a quello della biologia vegetale, fino ai significativi apporti dell'arte, in a-topizzante.
Può accadere che la rilettura della storia nello sviluppo di un sito diventi essa stessa un progetto: il Bürgerpark ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] e sonde al DNA che consentono di testare direttamente materiali biologici diversi e di fare diagnosi entro 48 ore. È essenziale e alla tecnologia del DNA ricombinante sono in corso di sviluppo e di valutazione una serie di farmaci per prevenire l ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] discipline che vanno dalla fisica alla medicina, dalla biologia alla chimica. L'intensità e la definizione in energia costo ed energia disponibile − sembrano infatti aver toccato i limiti del loro sviluppo con LEP e con gli AC multi-TeV (SSC, LHC) in ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] parlare di un vero udito.
Il senso della vista è molto sviluppato negli Artropodi, che possono presentare occhi semplici e occhi composti opposto e togliere ogni importanza al mimetismo nella biologia degli Artropodi. Vi sono ragni che si nascondono ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] -14% delle calorie totali sotto forma di protidi (durante lo sviluppo fino al 20-25%); il 20-35% sotto forma di lipidi -1945 dans le domaine de la nutrition, Liegi 1946; Istituto di biologia del CNR, Contributo allo studio degli edemi da fame, ecc. - ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] il DNA sia portatore di un'informazione, attinente però alla biologia, e che un testo scritto veicoli un'informazione che di valori g in modo da poter ritenere valido uno sviluppo in serie arrestato al primo ordine. Alternativamente si può far ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] della bellezza della città. A questa commissione è dovuto lo sviluppo del Mall progettato dal L'Enfant e i progetti per il metodista, comprende scuole di arti liberali, laboratorî di biologia, fisica, chimica, psicologia, pedagogia e possiede una ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] messinese di storia patria, di un Istituto centrale di biologia marina.
Storia. - Nel punto dove la costa siciliana di ponte della Calabria per l'isola; e deve il suo rigoglioso sviluppo economico al porto, l'unico dello stretto omonimo, che è il più ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] quindi accessibili a tutti (per es. nei campi della biologia, della medicina, dell'agraria).
Il ruolo che i si colloca all'1,3%. I paesi dei continenti in via di sviluppo non superano lo 0,6%.
La distribuzione del personale di ricerca (ricercatori ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...