Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r. Internet è avvenuto in modo molto diseguale fra i diversi di sapere con un nucleo fortemente strutturato - anatomia, biologia, astronomia, fisica, matematica ecc. - lascia pensare che ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] ricerche condotte specie dallo Spinden, appare essersi sviluppata sul posto sotto l'egida della religione che Carnegie Inst., Washington 1924; A. P. Maudslay, Archaeology, in Biologia Centrali-Americana, Londra 1889-1902; H. G. Spinden, The reduction ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] forma sotto la quale essa è tuttora accettata da parecchi biologi, essa consiste nella tesi che l'evoluzione è dovuta in cui essa non lo è. Se in certi casi il vario sviluppo (innato) d'un organo sembra potersi interpretare come un effetto ereditario ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] l'eccesso di acido.
In chimica biologica l'ammoniaca ha importanza fondamentale nello scambio chimico è di 1,01 (riferito a quello dell'ossigeno = 8).
Un coulomb sviluppa quindi gr.
di idrogeno, pari a gr. 0,00001046 e, nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] suo modo di comportarsi nel mondo esterno. Importantissimi sono i risultati che l'indagine biologica può ricavare da un giardino zoologico: intorno allo sviluppo degli animali, alla loro riproduzione, ai rapporti fra di loro, ai caratteri genetici, e ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] della città. Il primo di codesti rajony, o Krasnopresnenskij r., si sviluppa a partire dall'angolo NO. del Cremlino e a O. della di psiconeurologia, l'Istituto biochimico, l'Istituto di biologia sperimentale, l'Istituto di microbiologia, l'Istituto ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] a verificarsi nel gruppo e, dall'altra, che esse costituissero una caratteristica legata alla biologia generale di queste forme, come lo sviluppo della dentatura, in quanto assicuravano loro una difesa efficace nella lotta naturale.
Ora è legittimo ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] soltanto di logica e metafisica, ma anche di biologia, matematica, psicologia, etica, politica, retorica ed , di cui uno di carte e indici; in essa è più sviluppata la parte delle scienze pure, delle industrie, delle tecnologie a detrimento della ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] dal Moneta nella sua Summa. Il metodo raggiunse il suo massimo sviluppo e la sua precisa limitazione nella Summa contra gentiles di S. le teorie scientifiche dell'evoluzione, che rivoluzionarono la biologia, misero a soqquadro da una parte la ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] utilitarismo a positivismo e materialismo. Attraverso la biologia, la fisiologia, la psicologia sperimentale, la dello spirito è nello stesso atto conoscenza e volontà. È eterno sviluppo, realtà non mai identica a sé stessa, divenire puro: è ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...