Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] altri animali, di specie in specie lungo la scala biologica, è essenzialmente quantitativa. D'altronde, anche gli studi come tale istanza sia composta, quali siano i suoi processi di sviluppo e le sue funzioni. Anche in tal senso le teorie, le ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] come vettori gli YAC (Yeast Artificial Chromosomes: v. biologia molecolare, in App. V e in questa Appendice), , in Nucleic acids research, 1998, 26, pp. 94-99.
Sviluppi recenti
Malgrado l'impegno di università e istituzioni governative di molti paesi ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] su altre scienze ancora, quali la geologia, l'informatica, la biologia. Essa copre una vasta gamma di attività, tra cui la . Oggi la concatenazione delle tecnologie, ossia lo sviluppo in cascata di processi aggiuntivi ciascuno dei quali necessario ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] . Sono insomma queste alternative che hanno aperto quel nuovo spazio d'indifferenza fisica che ha offerto al biologico la possibilità di svilupparsi nel corso della storia.
Ma il modello in questione rappresenta anche il punto di partenza, la chiave ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] di un'attività organizzatrice spirituale. E traducendo la "variazione" e l'adattamento di senso biologico in movimenti psicologici, e questi in significati d'uno sviluppo ideale della vita, Royce (1903) si dava a spiegare tutta la vita psichica in ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] tuttora alla risoluzione di problemi legati alla purificazione e allo sviluppo di studi sulla struttura delle p.; secondo, l'individuazione, grazie anche alle ricerche di biologia cellulare, di una serie di problematiche collegate alla funzionalità ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] è esagerato affermare che non c'è campo della biologia che non sia stato profondamente cambiato dalla scoperta dei del 2000 lo studio della funzione di geni si è sviluppato in maniera esponenziale.
La scoperta degli RNA microscopici
La scoperta ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] la depurazione di reflui civili. A tal fine, una crescente attività di ricerca e sviluppo è finalizzata a modificare opportunamente il processo biologico, per gli indubbi vantaggi associati al suo impiego (mineralizzazione completa dell’inquinante e ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] tutti gli organismi è massima nei più precoci periodi dello sviluppo, per decrescere a poco a poco in modo progressivo, quanto di principio; "il processo è inerente alle proprietà biologiche essenziali degli organismi, delle quali è opera vana di ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] Roux per la morfologia in genere (morfologia causale, meccanica dello sviluppo secondo Roux), è informato il mirabile trattato di Anatomia dell tendenza, in questo come in altri rami della biologia, a superare la fase semplicemente descrittiva, per il ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...