(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] completo all'inizio del terzo millennio. Per questa grande impresa, come si è visto, è cruciale il supporto bioinformatico; attualmente vi sono tre banche dati di primaria importanza per il Progetto genoma umano: la banca di sequenze di ...
Leggi Tutto
genomica
Luisa Castagnoli
Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] . La genomica utilizza metodologie di biologia molecolare, per clonare e sequenziare il DNA di un organismo, e la bioinformatica per organizzare e ordinare i dati prodotti. Le sequenze di DNA vengono poi annotate, vale a dire vengono identificati ...
Leggi Tutto
Branca della scienza che utilizza le metodologie e le tecniche proprie dell’ingegneria per l’analisi, la determinazione e la soluzione di problemi di interesse medico-biologico. Rientrano nei suoi settori [...] modelli quantitativi per lo studio di sistemi biologici in condizioni normali e patologiche; l’ informatica medica e la bioinformatica, che si occupano di tutte le applicazioni degli elaboratori ai sistemi medico-biologici; i biomateriali, cioè i ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] a specifici settori di studio. Per esempio, il caArray (Cancer Array Informatics Project) sviluppato dal Centro per la Bioinformatica del NCI (National Cancer Institute, USA), che consiste di una base di dati dedicata allo studio del cancro e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] segmenti del genoma (a cosa servono e come) all'identificazione di determinanti molecolari di malattia. La bioinformatica costituisce un mezzo ineludibile per trasformare dati complessi e altrimenti non interpretabili in risultati che possano avere ...
Leggi Tutto
bioinformatica
bioinformàtica s. f. [comp. di bio- e informatica]. – Disciplina che affronta i problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione.
bio-informatico
bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e aziende si costituiranno sei Centri genoma...