• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biologia [70]
Geografia [48]
Ecologia [43]
Ecologia vegetale e fitogeografia [28]
Ecologia animale e zoogeografia [27]
Temi generali [23]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [22]
Zoologia [22]
Economia [18]

òrto botànico

Enciclopedia on line

òrto botànico Giardino o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criteri ecologici o geografici, con la finalità di conservarle [...] dell'interesse pubblico per la conservazione della natura. Uno scopo essenziale degli o.b. è di conservare la biodiversità delle specie vegetali, soprattutto di quelle fortemente minacciate di estinzione, a causa dell'attività antropica. Le strategie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BANCHE DEI SEMI – REGNO UNITO – PADOVA – SPORE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su òrto botànico (2)
Mostra Tutti

germoplasma

NEOLOGISMI (2018)

germoplasma s. m. Patrimonio ereditario trasmesso mediante le cellule germinali, che preserva la biodiversità vegetale. • [tit.] Olivicoltura, la Provincia promuove visite al campo internazionale di [...] germoplasma [testo] […] La presenza di una così vasta base di germoplasma di olivo della Sicilia (128 genotipi) allargata a numerose accensioni italiane e straniere rappresenta la peculiarità di questa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SVALBARD – FILOGENETICHE – OLIVICOLTURA – BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA

Foresta

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Foresta Paolo Migliorini Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] la desertificazione, per stabilizzare le dune sabbiose e per proteggere le zone costiere, per la conservazione della biodiversità). La silvicoltura a fini produttivi può indubbiamente contribuire a soddisfare il crescente fabbisogno di materie prime ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MECCANISMO DI SVILUPPO 'PULITO – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RISCALDAMENTO GLOBALE – REMISSIONE DEL DEBITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foresta (5)
Mostra Tutti

biologia della conservazione

Enciclopedia on line

Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] sono piuttosto comuni: si ritiene per esempio che l’immissione di genotipi alloctoni aumenti la locale biodiversità, che effettuare molti ripopolamenti sia sinonimo di profonda sensibilità naturalistica, o che ripopolamenti massicci producano tanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – BIOGEOGRAFIA – BIODIVERSITÀ – TASSONOMICA – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia della conservazione (1)
Mostra Tutti

Arte urbana – Londra

Enciclopedia on line

- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] inglesi e di molti altri paesi hanno eletto la capitale britannica quale proprio ambiente ideale, nonostante, in effetto di un capillare sistema di telecamere a circuito chiuso (CCTV) attive ventiquattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENTRIFICAZIONE – BIODIVERSITÀ – STATI UNITI – STREET ART – BENGALESE

burologismo

NEOLOGISMI (2018)

burologismo s. m. Neologismo burocratico. • una lingua è un ecosistema che, se impoverisce la propria biodiversità sotto una certa soglia, rischia di collassare. Più che botanici sono allora degli ecologisti [...] i collezionisti di parole, vecchissime e consunte come nuovissime e ancora incartate nel cellophane. Come Vincenzo Ostuni, per esempio, editor di mestiere, che accantona sul suo profilo Facebook (è arrivato ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – ECOSISTEMA – NEOLOGISMO – FACEBOOK – OSTUNI

gastronomia

Lessico del XXI Secolo (2012)

gastronomia gastronomìa s. f. – Il cibo, oltre che la risultante di una rete di uomini e competenze, culture e biodiversità, è anche un elemento che, fisiologicamente, può dare piacere. La storia dell’alimentazione [...] comprendenti la g. sono nati anche presso altre università. Le tematiche ambientali, come per es. la tutela della biodiversità, le problematiche del mondo rurale e dei contadini, il sistema del commercio mondiale, l’urgenza della salvaguardia dei ... Leggi Tutto

Evoluzione. Adattamento genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Adattamento genetico Richard Ch. Lewontin L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] dell'adattamento sembra facilmente dimostrabile osservando sia le strutture sia il funzionamento di animali, piante e altri tipi di organismi, ma in realtà non è così. Gli evoluzionisti moderni, infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] numero, la varietà e la variabilità di tutte le forme di vita sulla Terra e le reti naturali da esse costruite. La biodiversità che osserviamo oggi è il risultato di milioni di anni di evoluzione dovuta all’azione di fattori naturali e, in tempi più ... Leggi Tutto

parco naturale

Enciclopedia on line

Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] wilderness, aree in cui i processi naturali possono svolgersi senza l'influenza dell'uomo, adibite alla conservazione della biodiversità e a studi scientifici; parchi nazionali e riserve, istituiti per proteggere l'integrità ecologica di uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parco naturale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
biodiversità
biodiversita biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali