spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] la libertà di sorvolo può subire delle limitazioni dettate da esigenze di difesa delloStato territoriale.
S. extra-atmosferico Non resistenza della contrazione diminuiscono del 10-30%. Aumentano i processi catabolici e il bilancio azotato diviene ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] compete a un oscillatore (o sistema di oscillatori) quantistico nel suo stato minimo. Per un tale sistema, essendo l’e. dei livelli consentiti , servitù di elettrodotto, prezzi e tariffe, bilancidelle imprese elettriche). La seconda fase inizia con ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] un’accurata determinazione dell’importanza relativa del consumo dei beni stessi nei bilanci individuali e familiari −exp(−t/τ), dove τ è la v. media dellostato (pari al valore medio dell’intervallo di tempo che intercorre tra quando ha inizio l’ ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] d’amministrazione e il direttore generale. Il bilanciodelle a. autonome deve essere approvato dal parlamento per in S.p.A. nel 1998; l’Amministrazione Autonoma delle Ferrovie delloStato, trasformata in ente pubblico economico nel 1985 e in ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] ) Metodo di valutazione contabile del bilancio utilizzato sia per il bilancio statale (non però nella contabilità M. Planck (Nullpunkt-energie), che indica l’energia dellostato fondamentale di ogni sistema quantistico, presente e diversa da z ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] struttura collocata presso il Ministero del Bilancio e della Programmazione economica come riferimento nazionale per il coordinamento e la programmazione di iniziative e per il supporto ad amministrazioni delloStato, delle regioni e degli altri enti ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] acqua potabile, elemento essenziale, insieme agli alimenti, dellostato di salute e di benessere.
Un settore nel forestali) sono le principali fonti di reddito e voci di bilancio, l'impiego di mezzi tecnici e agrotecnologie a potenziale impatto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] da tempo il capitolo con l'incidenza maggiormente onerosa nei bilanci pubblici; i costi relativi sono stati riversati (quando non hanno direttamente alimentato il deficit delloStato o delle gestioni previdenziali) sugli oneri fiscali e su quelli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , di una rimessa in discussione dellostatuto e dell'esercizio della letteratura. 'Periodo di latenza' durante un lato si volge al passato per recuperare la memoria nazionale in un bilancio di fine secolo e dall'altro guarda al futuro come chi, con l ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Una politica di investimenti appare tuttavia difficilmente attuabile, tenendo conto che il pesante deficit del bilanciodelle Ferrovie delloStato, normalmente ripianato con erogazioni del Ministero del Tesoro, non consente di far fronte a ulteriori ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...