Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , elettromeccaniche, tessili cotoniere, del tabacco, del legno, del cuoio, del vetro e del cemento. La bilanciacommerciale è passiva, con una prevalenza delle importazioni sulle esportazioni: fra le prime prevalgono combustibili e lubrificanti ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] obsoleti, per la lavorazione di prodotti agricoli e zootecnici, alcuni cementifici e raffinerie di petrolio. La bilanciacommerciale è nettamente passiva e, nonostante il diradarsi delle relazioni, gli Stati Uniti rimangono il principale partner ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] telecomunicazioni sono ben sviluppate sulla costa occidentale della penisola, più arretrate altrove. Nettamente attiva è la bilanciacommerciale, con esportazioni per 169,9 miliardi di dollari statunitensi nel 2007 (principali clienti gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] di oro (28.000 kg annui), sulla quale il governo conta per una diversificazione delle attività minerarie.
La bilanciacommerciale è cronicamente passiva, dal momento che i proventi delle esportazioni di uranio e altri minerali (60% ca. del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] diamanti e prodotti di piantagione) e importazioni (tessuti, macchinari, veicoli, petrolio) fa registrare un consistente passivo della bilanciacommerciale.
La regione corrispondente alla G. fece parte degli antichi imperi Sosso e del Mali (13° e 14 ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] a mais e riso. Sviluppata la pesca. In espansione le attività turistiche, concentrate in particolare a Tobago. La bilanciacommerciale è costantemente in attivo, grazie alle esportazioni di idrocarburi e derivati. Gli USA assorbono quasi il 45% dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] che assicura al paese, ha il Canale di Suez. Massimo scalo aereo internazionale è Il Cairo.
La bilanciacommerciale è nettamente deficitaria; le esportazioni sono caratterizzate da una forte prevalenza degli idrocarburi (44% del valore totale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] con la Germania. L’aeroporto intercontinentale di Copenaghen è il più attivo della Scandinavia.
La bilanciacommerciale è in attivo e le maggiori relazioni commerciali avvengono con la Germania, la Svezia e la Gran Bretagna. I principali prodotti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di affaccio al mare, per cui l’E. dipende dal porto di Gibuti e da porti eritrei e somali. La bilanciacommerciale è nettamente passiva, con esportazioni (caffè, pellami, semi oleosi) di gran lunga inferiori, per valore, alle importazioni (prodotti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di più recente sviluppo, ma è indubbio che la risorsa degli idrocarburi risulta fondamentale per l’attivo della bilanciacommerciale.
Nell’ambito del settore primario, l’agricoltura occupa il peso minore, in particolare il settore agrario, mentre ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...