CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Cherubinus Senen.". Secondo G. Manuzzi (Vocabolario della lingua italiana..., Firenze 1863, IV, p. 881) si tratterebbe 81), il più importante dei quali resta il codice 131 della Biblioteca comunale di Foligno (Faloci Pulignani, 1889, pp. 142 ss.): ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] la sua vastissima produzione è tutta in lingua italiana, atta a raggiungere anche un pubblico scarsamente preparato Roma.
A Empoli il M. ebbe ancora contrasti per la sua biblioteca che aveva dato in uso pubblico alla Comunità, ma della quale ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] conserva autografo tra i mss. Morbio (n. 29) della Biblioteca Braidense di Milano. Il manoscritto venne in mano di C. il Muratori - per quanto egli contribuì agli studi storici italiani e anche per quanto non riuscì a trasmettere ai suoi discepoli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] del Processo di Pietro Carnesecchi, in Misc. di storia italiana, X (1870), p. 386; Calendar of State Papers . 131; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del sec. XVI esistenti nell'Ottoboniana e i cod. greci Pio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] destinava la maggior parte dei suoi libri alla biblioteca comune dei lettori del Collegio Romano. All’amico , S. P. editore e ‘galileista ad un modo’, in Giornale critico della filosofia italiana, LXXIX [LXXXI], (2000), 2-3, pp. 281-315; M. Rosa - ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] : "Bisogna, uscir d'Italia per conoscer gli Italiani". Sempre più convinto era della necessità di una vasta Bologna, R. Masi, nel 1831.
Fonti e Bibl.: La Biblioteca Ambrosiana di Milano conserva la fondamentale raccolta delle lettere ricevute dal B ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] del sodalizio, l'uso prevalente della lingua italiana ed il metodo di esame dei concili. B. Piazza, Eusevologio romano, Roma 1698, pp. 39-43, 148-153; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, pp. 284-287; L. Magnani, G. Toschi e l'Accad ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] Roma un curioso libretto, la Descrizione compendiosa della Biblioteca universale del padre Coronelli.
L'opuscolo, apparso 23, 26, 34 (6 sono state pubblicate in Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX, Reggio Emilia 1841, I, pp. 301 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] un esemplare di questo raro opuscolo si trova presso la Biblioteca Casanatense, b. XII. 12). L'opuscolo, anonimo, de Genève, I, Genève 1957, p. 73; L. Firpo, La chiesa italiana di Londra nel cinquecento e i suoi. rapporti con Ginevra, in Ginevra e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Mittelalters, XLI (1985), pp. 418-437 (Vita della Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Plut. XX, 6; una nuova pp. 99-215; G. Kaftal, Iconography of the saints in Central and South Italian painting, Firenze 1965, coll. 633 s.; R. Volpini - A. Cardinale, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...