DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] compilazione di Panfilo diAlessandria (I sec. d. C.), e di parte dell'erbario di Cratevas e di un altro della mostra della Bibliotecadi Monaco del 1958). Le illustrazioni di questo manoscritto non hanno rapporti con il gruppo di figure derivate da ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] d'oro canori. Nel Romanzo diAlessandro, infine, si descrive, all'interno di un castello, un grande cervo aureo I, 1980, col. 1273; I. Furlan, Codici greci illustrati della Biblioteca Marciana, IV, Padova 1981, pp. 30-48; P. Portoghesi, Infanzia ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] collezioni e la preziosa biblioteca del vecchio Museo Archeologico di Erasmo Majewski.
Le raccolte di questo museo abbracciano produzioni di Amyssos e anche diAlessandria. Mirmeki ha dato anche i molti timbri di anfore, che permettono di stabilire ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] è la provenienza dalle officine diAlessandria d'Egitto di un gruppo di opere, fra cui la cattedra di Massimiano (vescovo di Ravenna 546-553) ora nel palazzo vescovile di Ravenna, che presentano particolari caratteristiche di stile, costituito da un ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] contatto la cultura greca, specialmente nel grande centro librario diAlessandria, e nei più antichi r. greci conservati, i scritta su r. di pergamena) il cosiddetto Rotulo di Giosuè, cod. Pal. gr. 431 della Biblioteca Vaticana, di cui il Lietzmann e ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] una collezione di storia naturale ed antichità formata da Sir H. Sloane (1660-1753) e la bibliotecadi Sir R. collezione di sculture, pervenuto al British Museum con la capitolazione diAlessandria nel 1801, includeva la famosa Stele di Rosetta ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] disegno della Biblioteca Vaticana. Ad esso possono avere appartenuto avanzi di costruzioni in blocchi di tufo, 1925, p. 54 ss.; E. Breccia, Cenni storici sui porti diAlessandria dalle origini ai nostri giorni, in Bulletin de la Société Archéol. ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] è la riproduzione, eseguita per la Bibliotecadi Pergamo, della Atena Parthènos di Fidia, che fu completamente rielaborata secondo C. A questo proposito si citi il calco di un rilievo diAlessandria, che è una riproduzione della ben nota Nike ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] 292) oltre a quella famosa dello Homereion diAlessandria, del 200 circa (Aelian., Var. hist., xiii, 22). Una statua di O. seduto doveva essere quella che adornava la bibliotecadi Pantainos ad Atene, edificio di età traianea: il poeta in trono, tra ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] degli Augusti a S. Marco a Venezia e nella Biblioteca Vaticana. In essi il ritratto di D. sembra adoperato anche per il suo collega, di Pompeo ad Alessandria; una statua di porfido togata, in trono, acefala, nel museo diAlessandria, considerata di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...