LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] una condotta di 125.000 fiorini a carico della Camera apostolica.
A prima vista si trattava davvero di un successo Acciaioli, Pergamene, passim (circa 40 atti di L.); Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2668, cc. 82-103; Sozomenus Pistoriensis ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ApostolicaVaticana, cod. Ottob. lat.1726, cc. 139r-14ircod. Ottob. lat.1727, CC. 26r-27v; cod. Urb. lat.1132, CC. 261, 270.
Non si può chiudere la rassegna delle opere del B. senza accennare all'esistenza, segnalata dal Mazzuchelli nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] cristiano. Il 22 settembre il L. divenne scrittore delle lettere apostoliche e seguì il papa a Pisa e a Bologna. Col una "fabella" e un'egloga: ms. Vat. lat., 5223 della Biblioteca apost. Vaticana, c. 21r), composte fra il 1396 e il 1400. Una lettera ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] del nuovo papa a Vienna, scrive da questa, il 24, Apostolo Zeno a Corner: "tutti", a Vienna, vanno dicendo che il Svizzera, 89-91, 159, 247; Portogallo, 54-67, 161-163; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2919, 4684, 4715; Ottob. lat., 2707; Arch ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] luce a Roma un curioso libretto, la Descrizione compendiosa della Biblioteca universale del padre Coronelli.
L'opuscolo, apparso con il Concordi 337.6; le restanti sono sparse tra la Bibl. apostolicaVaticana, l'Arch. di Stato di Modena, l'Arch. di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] se stesso e i propri amici. Quando la Camera apostolica prese possesso dei beni confiscati ai Barberini occupò il istruzioni di s. Carlo Borromeo ai confessori.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2629; 2928; 4436; 4676; 4729; 4733 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] e pubblicata nel 1857 col titolo Storia dei Corsi, nella "Piccola biblioteca" di F. Le Monnier. Si dovrà attendere il 1912 per Oliveriana, Carte Mamiani, 6986-6987); P. Villari (Bibl. apostolicaVaticana, Carte Villari, 24).
Tra le fonti edite: H. von ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] della Fede, Congregazione dell’Indice, protocolli EE, KK; Bibl. apostolicaVaticana, Barb. lat. 7720, 7722, 7723, 7726, 7729 [le e l’Accademia degli Incogniti, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, a cura dell ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] XI, decise di condannare l'opuscolo con il breve apostolico Cum nuper. Il G., nel consegnare il documento 89, c. 451r; Legazione di Romagna, 46-51, 126, 143-145; Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat., 3140/II, cc. 158r-161v: Memoria del cardinal G. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] concreto compito di allestire il nuovo grande ospizio apostolico di S. Giovanni in Laterano. Secondo i Segreteria, bb. 3, cc. 303-362, 424; 5, c. 413v; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4666: Conclave in cui per la morte di papa Alessandro VIII ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...