Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] L’atrofia o. di solito rappresenta l’esito di una retinopatia, di una papillite o di una neurite retrobulbare. Le alterazioni delle papille sono caratteristiche con riferimento al colorito (bianco-grigiastro o bianco porcellanaceo), alle condizioni ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] di pellicole fotografiche ecc.); la notevole riduzione di tempi e costi rispetto al caso di preparazione di forme tipografiche composte in piombo; l’aumento della velocità di in bianco e nero o a colori.
La scoperta della possibilità di trasportare ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] anche usati per viti, raccordi, tubi per scambiatori di calore ecc.
Tra gli o. comuni si ricordano il tombacco, l’o. bianco, l’o. per saldare ecc. Gli o. speciali possono contenere manganese, piombo, alluminio, ferro, silicio, nichel, stagno.
Per le ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fino al Volga inferiore. Circa il 250 a. C. piomba sulla Russia meridionale l'invasione dei Sarmati iranici, che soggiogano gli L'una dopo l'altra, le armate bianchedi Kolčak, di Denikin, di Wrangel (Vrangel′) furono sconfitte dall'esercito rosso ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di ferro, spesso ricco in manganese e in zinco, e piombo argentifero. Lo smeriglio viene scavato nell'isola di Nasso quasi a fior di sul fondo bianco o giallastro dell'argilla. Vi sono rare eccezioni: una è data da un piatto policromo di Tera con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di Baffin, 720 km a nord del circolo polare artico, si trova la miniera forse più settentrionale, che produce zinco, piombo e ), spesso facendo uso di colori fondamentali come rosso e bianco e nero, crea un sovrapporsi di superfici e illusioni in ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 2.325.000 q., di cui 605.000 lavata.
Si è sviluppata negli ultimi anni l'industria estrattiva, particolarmente quella del piombo (29.700 t. . Questi fece replicare con un Libro bianco-azzurro sulle attività di agenti degli Stati Uniti in Argentina; ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] annui.
Il sottosuolo contiene notevoli giacimenti minerarî (ferro, rame, piombo, cromo, amianto, zolfo, oro, argento, mica, carbone e petrolio, scoperto di recente nella regione di Herāt e nell'Afghānistān settentrionale), ma l'estrazione è limitata ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e grosse concentrazioni di quarzo talora aurifero. Vi furono segnalati anche minerali di rame, piombo e zinco e Sacro era il toro ad Ermonti e nella prossima Tuphium ove uno bianco, pare, si chiamava Bôġew "Fecondatore" (greco Buchis); un altro, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] cordoni intermedî, passano in un ramo comunicante bianco, dove esiste, e di lì nella radice posteriore del nervo spinale.
ecc.); da neuriti a frigore, tossiche (avvelenamento da piombo), tossico-infettive (nel decorso del morbo coitale maligno, dell ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...