PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] teatro di San Carlo il 22 marzo 1934 e fu poi riproposta anche alla Scala (25 aprile 1940), interpretata da BeniaminoGigli. Seguì La canzone di San Giovanni (San Remo, Casinò Municipale, 30 gennaio 1939), dramma lirico di Rossato dalla commedia Il ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] alla Canobbiana di Milano. L'allestimento, che si avvaleva di una compagnia di canto comprendente tra gli altri BeniaminoGigli e Mercedes Capsir, fu salutato dalla critica come "una delle affermazioni più vittoriose dell'arte donizettiana" (L'Eco ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] York, al Covent Garden di Londra, al Liceu di Barcellona, allo Stadttheater di Wiesbaden ecc. Nel 1945 fu con BeniaminoGigli, Maria Caniglia e Miriam Pirazzini in una storica esecuzione della Messa di Requiem di Verdi, diretta da Tullio Serafin, nel ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] e dell'interpretazione di celebri cantanti; basti ricordare Tito Schipa in Vivere, con Caterina Boratto, del 1937, e BeniaminoGigli in Mamma, con E. Gramatica, del 1941.Il mestiere smaliziato e la notevole versatilità, che dettero quasi sempre ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] produzione vocale portata al successo da artisti come Mattia Battistini, Pasquariello, Elvira Donnarumma e soprattutto BeniaminoGigli che contribuirono alla popolarità delle sue canzoni, tra cui vanno ricordate Pecché pecché Marì?, Cerasella, Che ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] Mascagni, IlTrittico pucciniano (11 genn. 1919) con B. Gigli e G. Dalla Rizza, nonché i balletti russi di maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 36 (per Beniamino); R. Perez, Il libro d'oro degli Italiani all'estero, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] Rizzoli-Ricordi, II,p. 259; Almanacco italiano 1939, p. 613; Piccola enciclopedia Mondadori, I, p. 497; Il mondo della musica. Enciclopedia alfabetica Garzanti, Milano 1961, I, p. 1699; Encicl. d. Spett., sub voce GigliBeniamino, V, coll. 1278-92. ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] e altri volumi della collana “Classici del ridere” (Mio zio Beniamino e Bellapianta e Cornelio di Claude Tillier, 1914; Lettere persiane , secondo la testimonianza scritta da Giorgio Gigli in occasione della retrospettiva sensaniana, allestita ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] Divin Salvatore; in seguito collaborò con i periodici I Gigli a Maria, Fiori cattolici, Serto di Maria, La 1209-1927), in The Franciscan Educational Conference, IX (1927), p. 566; Beniamino da Sarno, Mons. B. G., in Italia francescana, VI (1931), pp ...
Leggi Tutto