Sigla di point of sale, postazione elettronica collocata presso gli esercizi commerciali, dove si può effettuare il pagamento dei beni o dei servizi acquistati con una carta magnetica, digitando il codice [...] di identificazione personale. I punti di vendita sono collegati con le banche, le quali registrano in tempo reale o differito i movimenti di deposito del soggetto abilitato e dell’esercente ...
Leggi Tutto
. Gli statuti medievali ammisero che il debitore potesse, se impossibilitato a pagare, liberarsi completamente, cedendo ai creditori tutti i suoi beni. Ma, per reprimere possibili abusi nell'esercizio [...] trova da per tutto adottata, consisteva in certe ignominiose solennità, alle quali doveva sottostare il debitore che cedeva i beni. La più usata era quella di fare spogliare seminudo o nudo addirittura il debitore in tribunale o nella pubblica piazza ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] integrale del factum salis e del quintum (4). Nel 1216 ai Padovani e ai Trevigiani fu garantita l'immunità di persone e di beni a Venezia - com'era già in precedenza -, ma non dalle tasse (daciones) del sale e del mare e da quelle già in vigore ...
Leggi Tutto
mercato efficiente
Laura Ziani
Concetto che sintetizza la capacità dei mercati ‒ strutture nelle quali si negoziano attività finanziarie, beni, servizi e fattori di produzione ‒ di offrire il miglior [...] servizio atteso dagli agenti economici che a esso partecipano. Si distinguono diversi tipi di efficienza: allocativa, tecnica e informativa.
Efficienza allocativa (detta anche paretiana)
Si ha quando ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] riferimento a una o più categorie merceologiche o a un valore complessivo» e con la limitazione negativa costituita dai «beni mobili registrati», che non possono in ogni caso essere assoggettati a pegno non possessorio.
A fronte di tale originaria ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1631 - m. Londra 1683), fu investito del titolo di conte da Carlo II a compenso dei beni perduti nella guerra civile. Lord luogotenente dell'Irlanda (1672-1677), cercò di frenare la corruzione [...] amministrativa. Diventato membro della Camera dei Lord, fu, per il timore di una restaurazione cattolica, uno degli oppositori più tenaci della politica di Carlo II e dei più vivaci sostenitori dell'Exclusion ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] nel seminario di Ariano Irpino, e, sulle orme dei fratelli Giovanni Antonio e Luigi Vincenzo, li proseguì in quello di Napoli, sotto la guida di maestri insigni come il Ciampitti, monsignor Rosini, A. ...
Leggi Tutto
velocita di circolazione
velocità di circolazione Frequenza media con cui un’unità di moneta è scambiata per realizzare le transazioni per beni e servizi e finanziarie in un determinato periodo di tempo.
La [...] l’ammontare medio di moneta nel periodo, V la v. di c., P il livello generale dei prezzi per le transazioni per beni e servizi e finanziarie, T l’ammontare medio delle transazioni espresse in termini reali. Per dare un contenuto empirico a questa ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] Francesco vendette la sua porzione di eredità al L., mentre un altro fratello, Giovanni Pietro, si occupò dell'amministrazione dei beni del L. durante le sue frequenti assenze da Noto.
Il L. ricevette la prima educazione dai sacerdoti Niccolò Lentini ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] per la velocità di circolazione (➔) della moneta
Se esiste una relazione costante tra il volume delle transazioni (T) e la d. a. di beni (T=f·YD), si pone
e si assume che d. e offerta di moneta siano sempre uguali (MD=M), l’equazione quantitativa ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...