TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di molte ''mostre diconsumo'', ma anche in iniziative espositive di grande di reintegrare il bene al suo intorno e anche di sancirne la conservazione globale.
Qualche dato: le province di Firenze e Pistoia vantano più di trecento provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] macchinari e impianti (34,1%) e i beni diconsumo industriali (27,8), mentre sono diminuiti le di guerra e sulla problematica della costruzione del socialismo. La cosiddetta prosa "della costruzione" è rappresentata in modo sintomatico, nel bene ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] le circostanze che favoriscono il vizio di bere. È perciò vietata la vendita ambulante di bevande alcooliche (art. 85); il numero degli esercizî di vendita e diconsumo non può superare il rapporto di i per 400 abitanti, e di 1 per 1000 per le ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] lombarde e così via).
Questo modello italiano di m. è frutto di una concezione dibene culturale che negli anni Sessanta e Settanta di quello su cui si basano le aziende che producono beni diconsumo. A Shanghai nell'inverno 2002 un'immensa folla di ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] lieve entità, ove la quanti minoris si mostri come il solo rimedio azionabile per soddisfare il diritto del consumatore a un bene conforme (Corte di giustizia, 3 ott. 2013, Duarte Hueros, C-32/12).
Non mancano, in questo panorama in movimento, casi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] i pezzetti di ferro; poi attraverso diversi stacci: s'immettono correnti d'aria laterali che liberano abbastanza bene il prodotto, nei trasporti lunghi dai centri di produzione a quelli diconsumo oppure per mancanza di attrezzatura nei primi. Questi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] un basso incremento (20,2%) e una conseguente flessione diconsumo pro capite di c. in pelle; avremo però una compensazione per l' poi costruiti i prototipi dei modelli e, se tutto va bene, la stessa forma servirà da base per realizzare nella quantità ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] ) anche continui intrecci con i nascenti generi legati alla musica diconsumo: l’hip hop e il rap creati all’interno delle divenne il fulcro di un’invenzione sonora decisamente radicale.
La parabola professionale di Motian mette bene in evidenza ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] luoghi adibiti a uso di civile abitazione (beni diconsumo durevoli, di arredamento, di impiego domestico di uso comune); i r un rivenditore contestualmente all'acquisto di un benedi tipologia equivalente, oppure il detentore di tali beni dovrà a sua ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] delle decisioni, per es. si veda T. Koopmans e Montias).
Bene pubblico. - Nelle ricordate analisi di economia del b. si assume più o meno esplicitamente che il consumatore sia coerente e si comporti in modo da massimizzare le sue utilità ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...