FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] favore che si andarono ad assommare al cospicuo bene dotale che il canonico Lorenzo Bergomozzi, fratello sempre ricorrere a Modena e poi anche in Ferrara, Firenze e Pisa. E la tecnica da lui raggiunta nella dissezione era così avanzata - e ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] ugualmente bene, infatti, a una serie di situazioni assai diverse fra loro e non dà notizie , g.p. meucci, Droga. Chi, come, perché e soprattutto che fare, Firenze, Sansoni, 1972.
g. de la vega, Heroin-Sucht. Ein Abwermechanismus, "Dynamische ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] . I termini bulimia e cinoressia esprimono bene due aspetti dell'attacco bulimico: l'enormità dei casi in cui i gemelli sono affetti entrambi da bulimia nervosa) è 23,9% in coppie di (January 28-30 1993), Firenze, Promoleader, 1994.
id., Disturbi ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] G. Nardi). Di Galilei fu collega per quasi un anno e da lui fu aiutato, appena giunto a Padova, con un prestito di (ibid. 1636), che bene esprime l'asprezza degli attacchi .H. Lohr, Latin Aristotle commentaries, II, Firenze 1988, pp. 222 s.; G.M. Del ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] di separazione' (Rank 1924), poi ripreso da altri, per es. da M. Balint (1952).
Dopo Freud dunque, della possibilità di scegliere fra il bene e il male.
In maniera analoga, in trad. it. Breve corso di psicoanalisi, Firenze, Martinelli, 1967).
e.t. de ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Fabrizio. Sembra tuttavia che nel 1546, non sappiamo bene per quale ragione, egli facesse un tentativo di da F. Puccinotti, Storia della medicina, Livorno 1859, II, 2, pp. 657-661, da un documento conservato nell'Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] chiamato alla cattedra di chimica analitica e merceologia di Firenze. Fin dall’istituzione nel 1923 del Consiglio nazionale delle per la medicina, insediato nel 1928 e presieduto (dal 1929) da Dante De Blasi (1873-1956).
Nel gennaio 1934 i laboratori ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] (classificandosi, alla Scuola di applicazione di Firenze, secondo su centosettantasette allievi), nella clinica di essere citato da Brissaud alla Salpêtrière come un modello di osservazione anatomica e clinica bene raccolta e bene presentata" (cfr. ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] dell'Adriatico, a Ragusa, ove fu molto bene accolto, ed ove nel 1558 portò a termine ma subito dopo segue un'altra datazione da Salonicco, ove s'era recato nel La sola prima Centuria vide la luce a Firenze nel 1551, la seconda a Venezia nel 1553 ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] corpi umani conoscevano bene l'anatomia. Basti pensare a Leonardo da Vinci, che disegnò il cervello, le arterie, le vene e gli organi principali del corpo umano, o a Michelangelo Buonarroti e alla perfezione del suo David a Firenze ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...