• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [313]
Religioni [263]
Storia [45]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [23]
Diritto [24]
Diritto civile [15]
Letteratura [15]
Temi generali [9]
Storia contemporanea [7]

ALBERGATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Niccolò Edith Pàsztor Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] , morì il 9 maggio 1443 e fu sepolto nella certosa di Monte Acuto di Firenze. La sua fama di santità culminò nella beatificazione proclamata da Benedetto XIV il 25 sett. 1744. Fonti e Bibl.: Oltre alla monografia di P. De Toth, Il b. cardinale Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT'ANNI – CARLO VII DI FRANCIA – CONCILIO DI BASILEA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

TERESA MARGHERITA REDI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa Anna Scattigno Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] causa segnata da più periodi di stallo, fino agli anni Venti e Trenta del Novecento: il 9 giugno 1929 Pio XI beatificò Teresa Margherita Redi esaltando la sua devozione al Sacro Cuore, «magnifica primizia» in un tempo in cui questa «si dibatteva in ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA MARIA ALACOQUE – ORDINE DI S. STEFANO – ORDINE BENEDETTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – NUNZIO APOSTOLICO

PIO V papa, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO V papa, santo Rosario Russo Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] Pietro a quella del Presepio in Santa Maria Maggiore, aprì il processo di canonizzazione di P.; Clemente X ne proclamò la beatificazione; il 22 maggio 1712 Clemente XI annoverò P. fra i santi. Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., VIII, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – DOTTORE DELLA CHIESA – CATERINA DE' MEDICI – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V papa, santo (5)
Mostra Tutti

SCHIAFFINO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Francesco Maria Lucia Bergamo – Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] frequentava la sua bottega (Ratti, 1769, p. 281; Gavazza, 1962, p. 107). In vista delle celebrazioni per la beatificazione di Alessandro Sauli vennero commissionati a Schiaffino i modelli per le statue di otto apostoli e quattro dottori della Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – FRANCESCO SCHIAFFINO – DOTTORI DELLA CHIESA – S. CATERINA FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINO, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] religiosi, dando vita a un'intensa attività propagandistica a difesa della correttezza dei processi trentini e per la beatificazione del supposto martire. Nel 1478, a conclusione dei lavori, la commissione cardinalizia evitò di pronunciarsi in merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

FRANCESCODe Geronimo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCODe Geronimo, santo Dario Busolini Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] s. Ciro". Accanto a costoro, una variegata folla di popolo napoletano, ritratta dalle disposizioni rese al processo di beatificazione, che F. s'industriava di soccorrere con le elemosine ottenute dalle persone facoltose. Di carattere umile e bonario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA da Montefalco, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa Giulia Barone Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] , che coordinò secondo una linea biografica, Berengario si recò personalmente ad Avignone per patrocinare la causa di beatificazione di Chiara da Montefalco. Papa Giovanni XXII, ricevuto un primo parere favorevole da parte di Napoleone Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CONCILIO DI TRENTO – PAPA GIOVANNI XXII – UBERTINO DA CASALE – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA da Montefalco, santa (1)
Mostra Tutti

TOSETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo) David Armando – Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo. Iniziò gli studi con [...] con i panegirici di S. Filippo Neri recitati a Roma e a Napoli e nel 1767 con quello per l’ottavario della beatificazione di Giuseppe Calasanzio. Nel contesto delle fasi conclusive della causa di santità del fondatore degli scolopi si situa anche la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIULIO CESARE CORDARA – GENERAZIONE SPONTANEA – ALBRECHT VON HALLER – GIUSEPPE PIGNATELLI

RICCIOLINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOLINI, Niccolo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi. Ebbe una precoce formazione [...] del capitolo di S. Maria in Traspontina, tela fatta eseguire dal padre Pier Tommaso Cacciari per la causa di beatificazione, con figure garbatamente espressive. Appartengono al 1758 le tele raffiguranti Cristo risorto, Cristo appare agli apostoli, L ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SS. GIOVANNI BATTISTA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO CACCIANIGA

NECCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NECCHI, Ludovico Patrizia Guarnieri NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese. Il padre, [...] eseguita da Giacomo Manzù nel 1938. Nel 1933 l’arcivescovo di Milano cardinale Ildebrando Schuster aveva avviato la pratica per la beatificazione che, solo nel 1942, venne trasferita a Roma per l’apertura del processo canonico. Il 14 gennaio 1971 fu ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECCHI, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 52
Vocabolario
beatificazióne
beatificazione beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatóre
beatificatore beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali