• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1460 risultati
Tutti i risultati [1460]
Biologia [545]
Medicina [367]
Chimica [197]
Patologia [141]
Biochimica [138]
Microbiologia [130]
Botanica [100]
Zoologia [91]
Industria [83]
Biografie [83]

periplasma

Enciclopedia on line

In biologia, spazio che nei Batteri separa la membrana plasmatica dalla parete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – BATTERI

macroaerofilo

Enciclopedia on line

In biologia, termine riferito ai batteri aerobi che devono vivere in ambiente contenente una notevole quantità di ossigeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: OSSIGENO – BATTERI

aerotassi

Enciclopedia on line

Movimento di traslazione chemotattico di batteri natanti nell’acqua verso una zona a determinata concentrazione di ossigeno disciolto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: OSSIGENO – BATTERI

salmonellòsi

Enciclopedia on line

salmonellòsi Malattie infettive prodotte dai batteri del genere Salmonella, ubiquitari e parassiti intestinali dei Vertebrati. Costituiscono un vasto gruppo di malattie che presentano quadri morbosi assai [...] diversi, caratterizzati per lo più da disturbi gastroenterici. Alle s., oltre al tifo addominale, appartengono le diverse forme di paratifo, alcune tossinfezioni di origine alimentare e diverse forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SALMONELLA – VERTEBRATI – PARATIFO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salmonellòsi (2)
Mostra Tutti

episoma

Enciclopedia on line

In genetica, termine coniato (1958) da F. Jacob e E. Wollman indicante un elemento genetico presente nei batteri che può replicarsi autonomamente nel citoplasma o inserirsi nel cromosoma batterico e replicarsi [...] coli (v. fig.), formato da un anello di DNA a doppia elica chiuso da legami covalenti. I geni del fattore F determinano la formazione del pilus e il trasferimento dell’informazione genetica da un batterio a un altro nel processo di coniugazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ESCHERICHIA COLI – LEGAMI COVALENTI – CITOPLASMA – CROMOSOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su episoma (1)
Mostra Tutti

spirobatterio

Enciclopedia on line

spirobatterio Termine generico che indica i Batteri il cui corpo è variamente incurvato come nel caso di spirilli, vibrioni e spirochete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SPIROCHETE – VIBRIONI

microbiologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] del 19° e l’inizio del 20° sec. si è arrivati al riconoscimento dell’eziologia della maggior parte delle malattie determinate da batteri. Studi sui virus, con l’impiego di embrioni di pollo e di colture di cellule animali in vitro, hanno portato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MARCO TERENZIO VARRONE – INFORMAZIONE GENETICA – GENERAZIONE SPONTANEA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microbiologia (5)
Mostra Tutti

balanite

Enciclopedia on line

Infiammazione del glande per cause infettive (batteri, miceti, virus) o non (per es. balanite circinata). Il diabete mellito è condizione predisponente così come la fimosi e la scarsa igiene personale. Balanopostite [...] Infiammazione del sacco prepuziale, dovuta a germi vari, per cui i tegumenti del glande e del prepuzio appaiono arrossati e secernenti liquido sieroso o purulento, con esiti, in episodi recidivanti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BALANOPOSTITE – INFIAMMAZIONE – TEGUMENTI – BATTERI – FIMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balanite (1)
Mostra Tutti

microrganismo

Enciclopedia on line

(o microorganismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui si indicano tutti gli esseri più minuti che sono visibili soltanto con l’aiuto di forte [...] : quindi Protozoi, Batteri, Virus, Alghe unicellulari e talvolta alcuni dei Metazoi e Metafiti di dimensioni più esigue (➔ microbiologia). È sinonimo di microbio, termine che nel linguaggio comune indica preferibilmente i Batteri e altri m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PROTOZOI – METAZOI – BATTERI – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microrganismo (4)
Mostra Tutti

Planococcus

Enciclopedia on line

Nella classificazione di W. Migula, genere di Batteri che comprende forme simili a Micrococcus, però mobili e provviste di ciglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 146
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali