DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] battagliadi opposizione e giunse all'estrema e clamorosa forma di ostruzionismo di fare sparire le ume onde impedire la votazione contemporanea di movimento operaio italiano, Bibliogr. del socialismo,II, Milano-Roma 1962-1968, ad nomen. Sull'attività ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Ruggeri Augusti, La battagliadi Verona, Il Doge Grimani dinanzi alla Vergine, in Quaderni della Soprintendenza ai Beni artistici e storici di Venezia, VIII (1980), pp. 102, 105, 107; R. Pallucchini, La Pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] , Ottaviano Ubaldini della Carda e una inedita testimonianza sulla battagliadi Varna (1444), in Mélanges E. Tisserant, VII, pastorale nel secolo XV, in In ricordo di C. Angelini. Studi di letteratura e filologia, Milano 1979, pp. 111 ss.; A. Greco ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Pontormo.
Nel 1537 il F. eseguì l'Allegoria della battagliadi Montemurlo (Firenze, Galleria Palatina); si può accostare a della quale esistono alcuni disegni preparatori presso la Pinacoteca Ambrosiana diMilano. Tra il 1547 e il 1550 eseguì la pala ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1160 partecipò con Federico alla battagliadi Carcano e il 26 in Pavia promise con altri signori lombardi di fornire uomini a presidio della città sino alla successiva Pasqua. Fu coinvolto nelle operazioni contro Milano presenziando a diplomi emessi ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] più descrittiva, forme più levigate e quasi stanzionesche nel modellato elegante, più numerosi episodi e dettagli. La Battaglia firmata e datata 1646 in collezione privata diMilano (De Vito, 1982) e quella simile a Schleisshem mostrano una ricchezza ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] di cittadini e di cattolici, in tutte le manifestazioni della vita pubblica" (in Battaglie d'oggi, 5 genn. 1905).
Questo atteggiamento si manifestò anche in occasione dei moti scoppiati a Milano diocesi (Per i morti diMilano, 14 maggio 1898), nella ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] . Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 515; V. Ducceschi, Un epistolario inedito di dotti padovani della prima metà del ), 2, p. 12; G. Boffito, Battagliadi marche tipografiche di Stefano Della Bella e l'ultima memoria scientifica ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] , perché inviasse il figlio del Moro come duca a Milano. Nel settembre del 1515 fu eletto, mentre la città era assediata dai Francesi poco prima della battagliadi Melegnano, fra i Ventiquattro, come assolutamente non sospetto filofrancese ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] Milano, probabilmente spintovi dal Brioschi allora impegnato a livello governativo in un'opera di riforma della pubblica istruzione, il C. si dedicò ancor più che nel passato a problemi di didattica della matematica: famosa è rimasta la sua battaglia ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...