• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [2768]
Letteratura [112]
Biografie [1886]
Musica [681]
Storia [396]
Arti visive [358]
Religioni [169]
Economia [66]
Diritto [57]
Teatro [40]
Diritto civile [38]

BASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Antonio Enrico Malato Gaspare De Caro Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] napoletana degli Oziosi con il nome di Occulto, ma la sua rinomanza si deve quasi esclusivamente alla partecipazione al moto masanelliano. Sin dagli inizi della rivolta il B. prese apertamente parte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCANIO FILOMARINO – BANCO DI NAPOLI – GENNARO ANNESE – SANTA SEDE – MASANIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Antonio (1)
Mostra Tutti

BASSO BASSI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO BASSI, Giovan Battista Anna Migliori Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] al favore incontrato dai Toscani negli anni in cui la politica del Regno fu diretta dal Tanucci. La conoscenza fra il Tanucci e il B. è da riconnettersi senz'altro alla comune appartenenza all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro Magda Vigilante Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] per un lungo periodo. L'amicizia con i letterati napoletani O. Cataneo, poeta bizzarro e satirico, F. Di Pietro e A. Basso, favorì le inclinazioni poetiche del D., il quale coltivò con uguale fervore la lirica ed il poema eroico. Dopo aver conseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] la sua fatica maggiore, le Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne'secoli bassi, un monumento di critica ed erudizione storica uscito a Milano in 9 volumi fra il 1760 e il 1765. Il G. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba Luca Della Libera Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo. Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] il suo primo libro di Musiche varie, per voce e basso continuo, al duca Francesco I d'Este (stampate a Venezia X (1975), pp. 430 ss.; Storia dell'opera, diretta da A. Basso, Torino 1977, III, 2, ad Ind.; Bibliografia della musica italiana vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I D'ESTE – IOLANDA DI SAVOIA – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba (2)
Mostra Tutti

CANTARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luigi PP. Treves Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] Giuliano, in Bull.d. commiss. arch. comun. di Roma, XI[1884], pp. 98 ss.). Dettò il necrologio del linguista e storico del Basso Impero G. Morosi (in Riv. di filol. e d'istruzione classica, XVIII [1890], pp. 461-464). E questo, pur mentre, nella Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI NICEA – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO D'OCCIDENTE – GUGLIELMO FIESCHI – VALENTINIANO III

FO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

FO, Dario Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] testimonianza» come nel III volume (1975) – appare come coautrice. In realtà, già nell’VIII volume (1989) la copertina riportava in basso anche il suo nome: Venticinque monologhi per una donna di Dario Fo e Franca. A sua volta il IX (1991) intesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

PERISAULI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERISAULI, Faustino Michele Camaioni PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto. Assai incerte le notizie riguardanti [...] e latina, quale fu Perisauli. Formatosi probabilmente a Bologna, dove fu in contatto con gli ambienti letterari dell’area basso-padana, Perisauli sviluppò uno stile in cui è stato rilevato l’influsso dei grandi umanisti romagnoli e toscani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO LANDINO

CRICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO, Lorenzo Paolo Preto Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] dell'erudizione e della critica d'arte nella prima metà del secolo XIX. Il C. morì a Venezia il 2 ott. 1835. Fonti e Bibl.: Bassano, Bibl. comunale, ms. F.I. 64, D. 15, 30-C-10-8, 34-D-2-5, Epist. Remondini, VIII, 304, Carteggio Canoviano, III, 304 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – OPINIONE PUBBLICA – ANDREA DA MURANO – POESIA PASTORALE

FERRAIOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLO Franco Pignatti Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV. Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] "quarta parete", disponendo nella parte alta del foglio, su due ordini, gli otto giudici assisi sugli scranni e nella parte bassa, in piedi in positure diverse, i quattro imputati di spalle. Della Cronaca del F. sono disponibili due edizioni: Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – FEDERICO D'ARAGONA – CARLO VIII – POZZUOLI – SORRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali