Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] bensì a salvare - procedendo a strati, dall'alto verso il basso - anche le strutture superiori degli edifici ed a conservare sul posto a Trier e Xanten, per le ricerche nel fiume Reno; Centro de Recuperación e Investigaciones, a Barcellona; Centro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] maggior parte dei casi il livello dell'insegnamento risultava piuttosto basso; tuttavia, la presenza di un vescovo, di un 'Italia settentrionale e nel territorio compreso tra la Loira e il Reno, con centri come Liegi, Laon, Reims, Orléans, Tours, ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] Thorwaldsen. Oggigiorno queste idee non sono più di moda oltre Reno, ma altre tradizioni, ancora più antiche, non hanno le figure in alto della Loggia sono più grandi di quelle in basso; inoltre, nella volta e nello stesso quadro, ha messo due volte ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] muri tramezzi, soffitti a cassettoni in visione prospettica dal basso e frontoni di prospetto. Un tale incremento del rilievo ed Ercolano), sia regionale (p.es. le provincie del Reno, rispetto alla Campania), tuttavia non è dimostrabile in modo ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] particolarmente concentrata in un'area che va dalla Senna a O al Reno a E; in questa zona - caratterizzata da ricche sepolture sotto particolare quelle di bronzo e di «potin» (monete di bassa lega di bronzo, contenente anche piombo, sia coniate che ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] modo migliore di riportare alla ragione i ribelli dei Paesi Bassi in data 13 marzo 1578 (due copie non firmate ma di C., in Critica storica, I[1962], pp. 421-427). Sulla questione del Reno cfr. le repliche di C. Betti (in Arch. di Stato di Modena, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] e dagli inizi del sec. XIII alla metà del XVII per il basso tedesco. Tra il periodo antico e quello medio si osserva per tutte e fascia costiera affacciata sul Mare del Nord, compresa tra Reno e Weser. L'area linguistica frisone era dunque piuttosto ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di armi, quasi in galoppo ascensionale verso il cielo, e più in basso le sue armi «vuote» - elmo, scudo rotondo, spada e schinieri compresi monumenti come gli archi della Narbonense e quelli sul Reno, noti dalle fonti.
Ancora a età augustea o giulio- ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] di lingua detta appunto alta (high), mentre il gradino basso, quello degli usi più colloquiali e interni al gruppo e italiano) del Canton Grigioni; diffusa nelle alte valli del Reno e dell’Inn in cinque varietà principali (sursilvano, sutsilvano, ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] dalla costa scoscesa senza temere il vento e la vertigine, guarda in basso dove l’ombra s’addensa in una rete di linee che s’allacciano o quei cicli narrativi allo scorrere di un fiume come il Reno o il Tamigi, qui dominano un tempo ripetitivo, pieno ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...