CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] e suo fratello, eroi della guerra contro gli Arabi, e l'imperatrice Teofano affiancata dal figlio, il futuro BasilioII, mentre sulla parete laterale, come in una parata, avanzano due cavalieri, i comandanti dell'esercito d'Asia Giovanni Zimisce ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] 'Italia meridionale. Bertaux notò anche come questo tipo di a. ricalchi fedelmente quello orientale, raffigurato nel Menologio di BasilioII (Roma, BAV, gr. 1613), e ipotizzò - attraverso la segnalazione dell'imitazione in S. Maria in Cosmedin del ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] figura di Apollonio.Singole raffigurazioni di c. compaiono, con scopi diversi, in alcuni manoscritti di epoca mediobizantina. Nel Menologio di BasilioII, della fine del sec. 10° o degli inizi dell'11° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613, c. 108r; Walter, 1970 ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] monastero di S. Mocio per es. vi erano raffigurazioni di Alessio I, Giovanni II e Manuele I insieme con il fondatore del complesso, BasilioII; analogamente, una più tarda rappresentazione, nota solo grazie a un epigramma descrittivo, riporta ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] la seta conservata a Colonia (Erzbischöfliches Diözesanmus.), che l'epigrafe imperiale riferisce a Costantino VIII (1025-1028) e a BasilioII Bulgaroctono (976-1025).La relazione tra l. e regalità, posta in luce dalla letteratura ebraica (1 Re, 10 ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] tardo sec. 10°, espressi per es. dal Menologio di BasilioII (Roma, BAV, Vat. gr. 1613) e dai codici τοῦ ναοῦ τῆϚ μονῆϚ Δαϕνίου [Considerazioni sul naós del monastero di D.], DChAE, s. II, 2, 1925, pp. 70-75; A. Adamantiu, ῾Ομιλία πεϱὶ τῶν ψηϕιδωτῶν ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] importanza per la storia architettonica di Trebisonda. Nel tardo sec. 9° venne comunque edificata la basilica di S. Anna ed è inoltre noto che l'imperatore BasilioII, all'inizio del sec. 11°, costruì alcune chiese.Il piccolo impero di T. venne ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] καὶ τὸν ἔτερον ἀγωγὸν τὸν λεγόμενον ᾿Αδράνην corruzione di ᾿Αδριανέιον) e poi in seguito da Costantino V nel 758, da BasilioII nel 1019, dai sultani Solimano I e Mustafà lì. Dal lato della quarta collina una parte dell'acquedotto fu distrutta nel ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , del sec. 5° (Ravenna, S. Vitale), mentre l'ambientazione è quella di una stalla o di una grotta (Menologio di BasilioII, p. 272). La scena dell'Adorazione dei Magi può venire integrata con quella della Natività, quando quest'ultima viene a far ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in loco, una grande croce d'argento e una coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nome di BasilioII (976-1025) sono il menologio (Roma, BAV, Vat. gr. 1613) e il salterio (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, gr. 17), che presentano ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...