La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] riporta latitudini misurate a partire da un terzo meridiano dibase. Al-Hamdānī (m. 946) stabilisce che gli didati, sovente contraddittori, di cui disponeva.
Nell'introduzione del suo testo indica dodici fonti di cui soltanto una, la Geografia di ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] in forma matriciale i dati della ricerca di Davis e altri (v., 1941), proponendo di fatto un tentativo di analisi che assomiglia a di blocchi spetta al ricercatore, che deve interrompere il processo di estrazione sulla basedi considerazioni di ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] , che rimuove le frequenze senza alterare la forma-base dei dati.
Modelli probabilistici
Processi stocastici stazionari e non stazionari
Un modello di serie storica risulta da un insieme di assunzioni fatte circa il processo matematico che può aver ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] regolarità o analiticità che è alla basedi gran parte dei metodi matematici tradizionali, come la possibilità di formulare un problema in termini di equazioni differenziali. Il concetto di derivata implica infatti la regolarità a piccola scala. Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] poteva leggere direttamente, in funzione dei dati, la soluzione di un'equazione o il valore di una funzione. Queste tavole grafiche, procedimento di eliminazione noto oggi come 'metodo del pivot'. L'idea generale alla basedi tale algoritmo è di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] -1823); per lui e per i suoi seguaci la base era fornita da forces vives e dalle loro trasformazioni, che di precisione sarebbero opportunamente combinati. Furono considerati vari altri modi di valutare insiemi didati nei termini di qualche tipo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] basedi una teoria. All'epoca di Euclide, invece, gli assiomi erano considerati enunciati generalmente ammessi, propri di un angolo acuto (postulato dell'obliqua);
e) dati una retta e un punto fuori di essa, esiste una e una sola retta passante per ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] è che quest'ultimo, a differenza dell'altro, consente la costruzione di un ben definito modello matematico e la valutazione, sulla base dei soli dati campionari, del grado di attendibilità delle stime.
Bisogna tuttavia riconoscere che in pratica, per ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] Livi Bacci, 1989). In breve, manca ancora una solida base empirica e teorica per stabilire se esista o meno, ed le popolazioni umane. Nell'ultimo quinquennio per cui si dispone didati (relativamente) certi, il 1985-1990, la natalità, pari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] che questa è, a meno di isomorfismi, la situazione generale. Nel caso in cui il campo base non sia algebricamente chiuso la di codifica didati con particolari strutture; i lavori di Jacques Tits tendenti a isolare vari aspetti combinatori, di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...