Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] naturali di cui il detentore si disfi o si debba disfare in base alle norme vigenti. I rifiuti sono classificati, secondo la loro origine, circa 106.000 senza codice CER). L'analisi dei dati per area geografica registra nel Nord Italia, dove si ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] individuata né sfruttata - di connessioni relazionali tra banche dati assai diverse tra di loro.
È sintomatico il fatto dei beni culturali accertabili, ormai, non più solo in base a fonti bibliografiche o archivistiche, bensì dalla ricognizione ‛sul ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] quale Walras dà inizio consiste nel dimostrare che, dati il sistema delle preferenze individuali e la tecnologia, esiste vende una qualsiasi merce. La 'forza lavoro' che egli cede in base a un libero contratto ha un valore di scambio pari al tempo di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] . 3 è riportato il diagramma di Pourbaix semplificato del ferro.
I diagrammi di Pourbaix, costruiti sulla base dei dati termodinamici di equilibrio delle reazioni elettrochimiche che coinvolgono il metallo, mostrano le zone di stabilità delle specie ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] in alcuni periodi dell'anno.
Uno dei dati più appariscenti della conquista definitiva dell'ambiente terrestre a livello del pollice e dell'alluce, una serie situata alla base delle altre dita e uno posto all'estremità anteriore ventrale di ciascun ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] 1943), col suo insieme di criteri morali assoluti in base ai quali valutare la devianza, con le sue teorie più 'scientifico' e meno moralistico.
I suoi seguaci usavano dati statistici (riportando la distribuzione dei tassi di devianza su mappe ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di analfabeti del 75%, con picchi del 90% al Sud e nelle isole; il calcolo della popolazione italofona varia, in base alla diversa interpretazione dei dati disponibili, tra il 2,5% (De Mauro 1991: 36-45) e il 9,5% (Castellani 2009b). Solo l’insieme ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] sofisticata per individuare i bordi delle figure, né alcun filtro temporale per stimare la loro possibile posizione futura sulla base dei dati acquisiti), il sistema si è mostrato in grado di svolgere in modo affidabile il suo compito, operando su ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] infinita di simboli {sk}, dove sk può assumere i valori 1 o 2 in base alla regola ϕk(p)∈Vsk. A ogni punto si fa quindi corrispondere la storia delle sulla formazione di quest'ultimo a partire dai dati alla situazione attuale. Per esempio, se le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] cubo, equivalente a trovare due medie proporzionali a due segmenti dati (v. cap. XVII, Tav. I). Il testo di , tanto nelle misurazioni quanto nelle erogazioni. Il rapporto tra la tubatura-base scelta, la quinaria, di diametro uguale a 5/4 di un dito ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...