Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , e quindi il cammino aleatorio viene spesso utilizzato come base per lo studio della statistica dei polimeri. C'è però 'interno di un dato intervallo di magnitudo. Se si riportano questi dati in un grafico, si osserva un andamento a legge di potenza. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] meno, sulle quali si poteva leggere direttamente, in funzione dei dati, la soluzione di un'equazione o il valore di una di Roger Cotes e di Thomas Simpson la tecnica di base consiste nel suddividere l'intervallo di integrazione in piccoli intervalli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Un tratto caratteristico di Lagrange, che fu anche alla base della sua successiva influenza, è la preoccupazione per il rigore una curva definita con un polinomio attraverso un insieme di dati); Laplace, infine, fu un ispettore della fondazione. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] l'obliqua forma con la retta un angolo acuto (postulato dell'obliqua);
e) dati una retta e un punto fuori di essa, esiste una e una sola ha invece e>1. Prendendo e uguale alla base del logaritmo neperiano, Lobačevskij individuava una 'unità di ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] differenza dell'altro, consente la costruzione di un ben definito modello matematico e la valutazione, sulla base dei soli dati campionari, del grado di attendibilità delle stime.
Bisogna tuttavia riconoscere che in pratica, per motivi organizzativi ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] famiglia ne prenderanno due o tre". Bisogna però evitare che sulla base del calcolo dei QALY si arrivi a concludere che, per esempio, sono utilizzati.
Morbosità, equità, eticità
L'aggiornamento dei dati nosologici (v. World Bank, 1993) mostra che ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] Livi Bacci, 1989). In breve, manca ancora una solida base empirica e teorica per stabilire se esista o meno, ed popolazioni umane. Nell'ultimo quinquennio per cui si dispone di dati (relativamente) certi, il 1985-1990, la natalità, pari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] la situazione generale. Nel caso in cui il campo base non sia algebricamente chiuso la situazione si complica perché di Sylvester che è un polinomio nei coefficienti di due polinomi dati (in una variabile) e che svanisce quando i due polinomi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] coinvolte nella regola di Bayes-Laplace. La probabilità finale è la probabilità di un'ipotesi determinata sulla base della conoscenza dei dati sperimentali e delle conoscenze di sfondo, vale a dire subordinatamente a tutto ciò che si conosce al ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] sequenza di operazioni relative al problema da risolvere. Nella sua forma di base la macchina rappresenta un algoritmo di risoluzione di un problema specifico su dati d'ingresso rappresentati all'inizio sul nastro. Le condizioni di arresto dipendono ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...