HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] delle antichità classiche con lo scopo di raccogliere dati su scavi e scoperte archeologiche e di divulgarle il lussuoso catalogo La Collection Barracco (Roma 1892).
Sulla base degli appunti raccolti per le visite guidate che da vicesegretario ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] sogno insieme che a lui consentì di osservare concretamente i dati del reale, facendo tuttavia salvi i diritti dell'immaginazione; coerenza alle proprie scelte sostanzialmente anticonformiste. Su questa base è stato in grado di esprimere la tragedia ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] del B. non era palesemente in contrasto con i dati sperimentali allora disponibili. L'Amerio ha infatti notato che energie, si comportano in base al principio di conservazione dell'energia come si comporterebbero in base al principio di conservazione ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e della biblioteca personale del Delle Chiaie).
I dati più specificamente anatomici emersi nel corso delle ricerche e giustifica l'ipotesi della generazione spontanea dei vermi in base al principio secondo il quale "gli animali ed i vegetabili ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] e della prima pubblicazione dell'opera, si distinguono ora, in base alle ricerche di Kuttner-Smalley fondate su un numero cospicuo di Repertorium del Kuttner, che integra e corregge i dati forniti dallo Schulte. Questi è ancora necessario per ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] d'incontro per il possesso delle macchine trebbiatrici "sulla base di un'intesa sociale" - come dichiarava al consiglio .L.T., il 20 ott. 1912, delegava la B. a raccogliere dati. Fu perciò anche nel senso del colpo inferto alle "riforme civili e ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] squalificata da Emilio Cecchi: invece di «macerare i dati della sensibilità nel più vigoroso mordente critico, in , fu rinchiuso nella pensione Jaccarino in via Romagna, la base segreta dell’efferato reparto speciale capitanato da Pietro Koch, nel ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] sono notizie certe sui suoi anni giovanili e gli unici dati che si possono ricavare sono quelli derivanti dallo status sociale della alleanza con i Visconti il 29 maggio 1388, in base al quale le operazioni militari dei milanesi contro Padova furono ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] quando aveva promesso che l’epurazione sarebbe stata fatta «in base alle qualità positive o meno dell’individuo», e che non da cui era difficile liberarsi. Era impossibile infatti che, dati i rapporti organici tra partito e regime, gli errori del ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] istituzione dell'Accademia (o Camera) agraria provinciale (in base alla legge costitutiva di tali organismi nel Regno dei lavori: anni non solo di raccolta paziente e minuziosa di dati ed elementi relativi alla vita economica del Principato Ultra - ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...