DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] nel 1878 sempre per l'Esposizione universale. Non si hanno dati certi per definire il campo degli interessi figurativi del pittore quanto la partenza dal dato reale, dal "vero", sia alla base del suo processo creativo. Il ritrovamento di un fondo di ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Tale perdita può essere ovviata, in parte, sulla base dei libretti delle opere serie a cui i loro intermezzi Ignazio Celoniat e in un’Ipermestra «di diversi celebri autori» dati a Pesaro nel carnevale 1757. In seguito si esibì quasi ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] (Modena 1776) in cui raccolse una grande messe di dati sperimentali.
Nel primo di questi lavori demolì il concetto diverse isole lo convinsero che Lipari, Salina e Vulcano avevano alla base lo stesso fuoco profondo che si era poi aperto in tre bocche ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] Le meraviglie di Milano, Milano 1921. Una nuova edizione, sulla base del testo di Novati, con alcune correzioni e nuova traduzione, la Disputatio mensium (T, v. 1), ecc. Dati i precedenti della letteratura, quella cioè in quartine monorime di ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] e curatore dello studio di N. Pio, ad eccezione dei dati cronologici della nascita e della morte e degli spostamenti del M. dal Pozzo. È possibile ricostruire il percorso giovanile del M. in base a opere pittoriche databili al 1641-42 e al 1648-50, ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 1925; De Vecchi, 1970) e sono perdute opere databili sulla base di elementi esterni, come la pala per la chiesa dei cappuccini non appare ancora risolto. Benché la scarsezza dei dati documentari renda assai incerta la sistemazione cronologica del suo ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Questa sicura padronanza del metodo filologico sta anche alla base dell'atteggiamento dell'A. nei confronti del problema puntuale acribia filologica e la prontezza nel cogliere i dati giuridicamente rilevanti nel singolo concreto accadimento. A parte ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] Biblioteca dell'Escorial ancora nel XVIII secolo, e ciò in base alla testimonianza di A. Soler riportata nella sua Carta critica perplessità, non condivise da altri studiosi che accettano i dati forniti dallo stesso C. sul fatto che il Melopeo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Moro, relativi a lavori presumibilmente non compiuti.
I dati biografici che possediamo non giustificano la leggenda, raccolta National Gallery di Londra, e gli armigeri alla base del monumento a Niccolò da Tolentino. Eccessivamente fiammingheggianti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] studiata la storia naturale, copiate memorie storiche e dati statistici forniti dalle autorità locali e dai missionari 1795 fece recapitare a Godoy un memoriale sulle condizioni in base alle quali si sarebbe potuta stipulare una pace con la Francia ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...