TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] da escludere invece una presenza a Venezia (proposta sulla base di una omonimia con il copista Giovanni Aretino) e 481-525]; L. Boschetto, Intorno a G. Tortelli, Leonardo Dati e Lapo da Castiglionchio il Giovane. Da una lettera di Roberto ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] ora a Madrid, Museo del Prado), notata già dal Susinno (p. 56), sia un breve ritorno a Roma affermato dal Bologna (p. 83), sulla base di due disegni del British Museum (n. 1918-6-15-2 e n. 1936-10-10-3) per la perduta Trasfigurazione in S. Maria del ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] alpina a cura di L. Viazzi, Milano 2001.
Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio militare del M., ricostruito sulla base dei dati forniti dal Ministero della Difesa, è desunto dalla scheda di G. Martelli, Lo scrittore alpino e giornalista P. M., che si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] democrazia e soprattutto a dare alla neonata Repubblica una solida base di consenso popolare: così si batté per solide garanzie (Milano 1815) e dimostrò in un trattato ricco di dati e raffronti con altre colture (Della coltivazione dei pomi diterra ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ripetere «Faber fit in fabricando»).
Mentre raccoglieva i dati che sarebbero confluiti nel Profilo di storia demografica della ai nomi dei contribuenti figuravano le professioni e la base imponibile. Questo documento fino ad allora trascurato, che ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] attendibile risulta in complesso l'elenco dell'Eitner. Sulla base di questo e degli altri repertori e cataloghi bibliografici Pazzia senile. Ragionamenti vaghi et dilettevoli novamente composti & dati in luce. Libro secondo a tre voci,ibid. 1598 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] tabernacoli con pilastri, architravi e timpani, e venivano poi dati a Neri perché li colorasse e dorasse: pigmenti e dorature fine del sesto decennio del '500. La prima descrizione di questa base risale al 1511 (G. Cambi, cit. in Landucci), quando la ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] dell'autore, sempre meno si pote, vano utilizzare i dati offerti dal testo, anche quelli di ordine linguistico e fu imposto il gusto romantico, positivo. Il Caix invece, in base ad argomenti non solo di ordine sociale, ma pertinenti alla struttura e ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] e uno sul polipo del cuore). È stato ipotizzato (Belloni), sulla base dei diari di lavoro del M., che la stampa della prima versione sia i sintomi dei mali, dati fenomenologici, non erano da confondere con i dati microanatomici, ritenuti irrilevanti ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] lo zoologo più originale del tardo Settecento meridionale. I dati esterni della biografia del C. fino ai suoi ultimi la conseguente rigidezza di ricette ideologiche e politiche.
Sulla base di queste considerazioni va valutata l'intera vicenda della ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...