D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] gén. d'anat. et de physiol. pathologiques...,II [1826], pp. 100-107):la sutura di Lembert, che rappresentò la base della moderna chirurgia gastrointestinale, venne impiegata con successo per la prima volta da J. F. Dieffenbach dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] autori, ma che ritenne sviluppati da uova ingerite con gli alimenti in persone di costituzione particolare. Sulla base di una ricca documentazione bibliografica, operò una logica classificazione dei Vermi; seguendo M. Bloch, propose di distinguere ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ricerca. Nonostante il G. si desse molta più pena di quanta la tradizione umanistica richiedesse per creare una rigorosa base documentaria su cui edificare le sue Historiae, egli sacrificò la dimensione politica della storia a favore delle esigenze ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] il fatto che il M. ritenga come, fra le altre materie, il disegno (e per esteso l'arte) debba essere alla base dell'educazione dell'uomo "civile"; egli spiega come tale concetto risalga ad Aristotele (Politica, VIII, 3: Considerazioni, I, pp. 6, 11 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] V. L'originale, forse smontato, rimase a Milano e quasi sicuramente andò distrutto. Ne esistono però almeno sei ricostruzioni, eseguite sulla base della descrizione del Dondi. Degne di menzione sono la prima, curata nel 1960 da H. A. Lloyd con la ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] un documento padovano del 1349 in cui il D. figura ancora come "medicus de Clugia" privo di residenza in Padova, e in base ad esso ipotizzava che egli avesse lasciato Chioggia solo dopo la peste del 1348.
Ma il vero nodo della tenzone Gloria-Bellemo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , n. 5791).
I Fragmenta del M. affondano le radici nel culto tutto padano per l'antichità, trovando solida base nella raccolta ciriacana, solo parzialmente sopravvissuta, mentre per le epigrafi di Roma attingono alle precedenti compilazioni di Poggio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] di Bordeaux e, in un secondo tempo, direttamente con il padre: questo rapporto didattico con Silvio sembra essere alla base anche di opere di grande sistemazione storico-teorica come i Poetices libri septem e De causis linguae Latinae, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] Universe of Sh. D., pp. 155 ss., 167 s., 174 s. La sezione biografica introduttiva fu edita più volte in precedenza (sulla base d'uno o due soli manoscritti): da A. Geiger, MĕlōḤofnayīm, Berlin 1840, pp. 29 s.; [A] Jellinek, in Monatschrift f. Gesch ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] del padre; dall'altro fu indirizzato allo studio dell'umanità con strumenti di linguistica fisiologica e storica. Sulla base di tale impostazione culturale, non accettò l'indirizzo educativo ufficiale e, assecondando personali scelte di studio, nel ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...