Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] successivi fino al formarsi dell’o. finale; su tale base, essi possono essere suddivisi in vari gruppi: vi sono a 20 atomi di carbonio, l’acido arachidonico. In base alla loro struttura chimica vengono distinti in tre gruppi: prostaglandine ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] che tale complesso di molecole, variamente interagenti fra loro e in tempi diversi, sia in grado di modulare le due condizioni base di veglia e s. e di consentire il passaggio dall’una all’altra con fisiologica ciclicità.
L’attività cerebrale non è ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] ha una buona correlazione con la fase replicativa del virus e ha assunto un buon significato prognostico. I due parametri base di controllo, pertanto, sono il numero dei linfociti T CD4 per mm3 circolanti nel sangue periferico e il carico virale ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] contrario, effettuano un vero sistema di controllo sul fabbisogno di insulina mediante una continua misurazione della glicemia del paziente. Tali dispositivi costituiscono la base per il p. artificiale intracorporeo, ancora in via di sperimentazione. ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] un controllo continuo o ravvicinato (monitoraggio) della frequenza cardiaca del feto e del suo equilibrio acido-base; il primo si esegue mediante la registrazione in continuo del rilievo fonocardiografico, opportunamente filtrato e amplificato ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] si continua a vedere la s. come un fenomeno fondamentalmente negativo, sia a livello personale sia a livello sociale. Alla base di questo atteggiamento c’è il pregiudizio che s. e malattia coincidano. Viceversa, i dati sulla popolazione e gli studi ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] degenerazione morale. In particolare nell’Ottocento si affermò una tendenza a disapprovare e punire l’o. in base a un’identificazione tra sessualità e rapporti eterosessuali riproduttivi ‘naturali’, che portava a considerare ‘innaturali’ o ‘anormali ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] la p. molecolare, studio delle anomalie delle macromolecole biologiche, come per es., l’emoglobina, che sono alla base di definite condizioni patologiche; la p. spaziale, studio delle alterazioni che si producono nell’uomo nello spazio extraterrestre ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] quadro morboso e in particolare sull’alterata regolazione del tono dei capillari e dei precapillari, che è alla base dello scompenso emodinamico e quindi dell’insufficiente irrorazione sanguigna dei tessuti. La reazione dell’organismo di fronte alla ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] base monetaria (per es., in conseguenza di variazioni nelle riserve in valuta estera dovute a surplus o deficit della bilancia dei pagamenti). A tal fine la banca centrale può ricorrere a diversi strumenti, quali le operazioni di mercato aperto, la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...