Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] terzo dipinte, databili tra il 340 e il 310 in base ai ricchi corredi vascolari.
In attesa della prossima pubblicazione integrale al museo di Napoli, una al Museo Provinciale di Salerno e 10 già in precedenza conservate al museo di Paestum. Le nuove ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] De aedificiis privatis e 8, 11 De operibus publicis. Nel titolo De aedificiis privatis (8, 10) è ricordato l'editto di Vespasiano in base al quale era fatto divieto di demolire edifici e trarne marmi a scopo di lucro, anche se il trasferimento fosse ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] riteneva una statua arcaizzante e non arcaica; ma il giudizio base di piccole riproduzioni monetali non sembra così sicuro.
In V. Head, Br. Mus. Coins, Caria, p. 72 ss., nn. 9, 10, 13) e quella Astias di Iasos (Tessen, s. v. Astias, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] essere formata, di circa 50 × 57 m, è ritenuta la base della disposizione della città a E, ma ciò non è stato provato ., The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 65, tav. XII, 9, 10.
(L. Rocchetti)
Collezioni pubbliche. - 1) British Museum. - Il museo ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] di questo filone di esegesi erudita e insieme fantastica. In base ai suoi minuziosi referti è stato possibile, per P. 1951, pp. 60, 122; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1953, p. 10 ss.; T. B. L. Webster, Personification as a Mode of Greek Thought, in ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Genova, e da Genova fece ritorno a Torino. Qui il 10 maggio 1821 il C. fu accolto nell'Accademia delle scienze. E 68), non si diede a colorare i diversi monumenti in base alle suggestioni ricavate dalle tavole che I. Rosellini andava approntando ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] quasi quadrata (m 4,76 × 4,37) e una cella principale più grande (m 4,76 × 6,10) con all'estremità occidentale il basamento della base della statua di culto. L'ampiezza degli intercolumni angolari potrebbe far supporre che questo tempio fosse stato ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] dall’Heraion alla foce del Sele: la prima datata, su base stilistica, intorno alla metà del VI sec. a.C La “concordia discors” di un Convegno assai originale, in RendLincei, ser. 9, 10 (1999), pp. 117-44.
B.A. Barletta, Paros and the Monumental Art ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] rosso scuro ematite, mentre l'azzurro era ottenuto col sistema egizio a base di un sale di rame, che fu introdotto in Creta sotto la antiche pitture vantato da Quintiliano (Inst. orat., xii, 10), si deve concludere che nella pittura d'arte i Greci ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , col titolo di Cesare, M. Aurelio Valerio Massimiano. Il 10 aprile del 286 anche Massimiano assume il titolo e il rango di le colonne raggiungevano forse (secondo un calcolo fatto dal Delbrück in base al modulo di quelle vaticane) i 7-8 m d'altezza. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...