Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] marmoree; talvolta si notano tracce di doratura, mai di bronzatura. Per imitare il bronzo si usa pietra colorata, ossia basalto bruno o, per imitare la patina, verde. Inoltre, specialmente nelle copie provenienti dall'Asia Minore, sono usate anche ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] , XVI, 1985, pp. 7-16; Η. J. Nissen, The Archaic Texts from Uruk, in WorldA, XVII, 1985-86, pp. 317-334; J. Curtis, A Basalt Sculpture Found at Warka, in BaM, XVII, 1986, pp. 131-134; G. Mauer, W 20038, 1-59. Ein Tontafelarchiv aus dem Palast des Sîn ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] per candelabri; l'Ara Grimani, con scene erotiche; cariatidi arcaistiche; un ekateion neo-attico; due teste greco-egizie in basalto del III-II sec. a. C.; una serie di ritratti romani, alcuni eccellenti; il ritratto di Pompeo, replica claudia ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] 77 d. C.) la sua residenza, danneggiata durante l'invasione di Corbulone. Questo tempio, dedicato al dio Mitra, fu costruito in basalto nello stile dei templi dell'Asia Minore del I-II sec. (Sagalasso, Termessos); periptero (13 m × 18 m), in ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] di sussistenza basate sulla caccia, la pastorizia transumante e l’agricoltura. Le materie prime circolanti sono rare, soprattutto basalto, steatite e ossidiana, ed è molto probabile che siano i beni alimentari e la ceramica dipinta, strumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] di vulcani estinti in diverse aree europee, aprendo un acceso dibattito sulla natura di alcune rocce come il basalto e il granito.
Questo dibattito costituisce uno degli elementi di punta della controversia tra “nettunisti ” e “plutonisti ”, ma ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] del 27 nov. 1842, ibid., pp. 227-242; Sulla eruzione del 17 nov. 1843, ibid., XIX (1843), pp. 223-258; Sul basalto decomposto dell'Isola dei Ciclopi. Memoria letta al settimo Congr. degli scienziati italiani in Napoli il 29 sett. 1845, ibid., s. 2, I ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...]
In J. Dubuffet la materia, che dal 1942 nel Jardin des Plantes inizia a esplorare, studiando la grafite, il basalto, il carbone, ricercando l'avvizzito, il decomposto, il polveroso, il decrepito, insomma tutti gli aspetti marginali della realtà che ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Giallo, terminando in coste irregolari di tipo rias.
Una valle di formazione tettonica, notevole per le sue rocce di basalto eruttivo, traversa il collo della penisola in direzione NE.-SO., dividendo la penisola in due parti. Vicino a questa valle ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] crateri in forma di guglie, come quella della Montagne Pelée (Piccole Antille) del marzo 1903.
Le lave fluide di tipo basaltico, quando erompono con intermittenze e in quantità moderata, dànno luogo a due fasi di attività: l'esplosiva e l'effusiva ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...