• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Medicina [84]
Biologia [51]
Botanica [38]
Patologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Zoologia [24]
Anatomia [15]
Fisiologia umana [15]
Archeologia [15]
Industria [14]

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] inizia la fioritura e quindi la formazione delle capsule, che entreranno in maturazione circa due mesi dopo. Cominciano prima i rami basali, che saranno quelli che daranno il primo, migliore e più abbondante raccolto; poi i rami medî e terminali, che ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

Emozione, processo decisionale ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Emozione, processo decisionale ed etica Antonio R. Damasio (Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA) Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] l'area corticale del giro del cingolo e la corteccia orbitofrontale laterale, l'ipotalamo, il tronco encefalico e il prosencefalo basale sono i protagonisti principali. La maggior parte degli organismi è pronta a rispondere in modo preordinato con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] è la subunità β4 che si localizza negli emidesmosomi, strutture di adesione specifiche delle cellule dell'epidermide, alla lamina basale (v. figura 4). Gli esempi delle caderine e delle integrine indicano come questi recettori adesivi siano in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

chemotrasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

chemotrasduzione La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] parte superiore delle cavità nasali. Circa 6÷10 milioni di CRO, insieme a cellule di supporto e a cellule basali, formano un neuroepitelio, l’epitelio olfattivo, che riveste una serie di rilievi cartilaginosi chiamati turbinati. Nei vertebrati le CRO ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE D’AZIONE – ADENOSINMONOFOSFATO – ADENOSINTRIFOSFATO – NEUROTRASMETTITORE

Epitelio

Universo del Corpo (1999)

Epitelio Daniela Caporossi Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] ) quanto quella del tubo digerente sono formate da un monostrato di cellule poste su di una lamina basale, contenente cellule specializzate, come le cellule recettrici e le ghiandole rabdoidi dell'epidermide, le cellule gastrodermiche cilindriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA UROGENITALE – TESSUTO ENDOTELIALE – GHIANDOLE MAMMARIE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epitelio (4)
Mostra Tutti

Echinodermi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] anale con 5 piastre ambulacrali (ocellari) alle quali si alternano, in corrispondenza delle serie interambulacrali, cinque piastre basali o genitali; in cui sboccano i pori genitali; in una di queste, minutamente forata, sbocca l’apparato acquifero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echinodermi (1)
Mostra Tutti

Naso

Universo del Corpo (2000)

Naso Gabriella Argentin Red. Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] diretto al sistema nervoso centrale. I recettori olfattivi, essendo prodotti dalla divisione e dal differenziamento delle cellule basali dell'epitelio, possono facilmente rinnovarsi; con l'avanzare dell'età, comunque, il loro numero diminuisce e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SELEZIONE NATURALE – EMISFERI CEREBRALI – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naso (2)
Mostra Tutti

Impotenza

Universo del Corpo (1999)

Impotenza Franco Dondero Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] , fase posteriore all'eiaculazione (v.), con perdita della rigidità e della pressione intracavernosa, e con ritorno ai valori basali del flusso arterioso e del deflusso venoso. L'erezione è condizionata da tre diversi tipi di stimolo: stimoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDURATIO PENIS PLASTICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PROCESSI INFIAMMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impotenza (2)
Mostra Tutti

Lingua

Universo del Corpo (2000)

Lingua Daniela Caporossi Red. La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] comparsa negli Anfibi e diviene organo muscolare estremamente mobile in tutti i Vertebrati terrestri. Essa si origina dalle porzioni basali degli archi scheletobranchiali che, nei Pesci, si spingono in avanti a sostenere le parti molli costituenti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO MUSCOLARE – OSSO MANDIBOLARE – ANCHILOGLOSSIA – CHEMIOCETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (2)
Mostra Tutti

CARCÒ, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARCÒ, Paolo Mario Cherubino Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] del XLVI congresso SILOR, II, Bologna 1958, pp. 1-511 (in collaborazione con D. Canciullo-G. Motta); Gli encefalomeningoceli basali e sincipitali, in L'Otorinolaringologia ital., XXVI (1958), pp. 85-117 (in collaborazione con G. Motta); Stato attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – GHIANDOLE SALIVARI – MICROCHIRURGIA – OTOSCLEROSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Vocabolario
baṡale
basale baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo (e cellule b., le cellule di tale strato)....
baṡalisco
basalisco baṡalisco (e baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. – Varianti ant. di basilisco2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali