GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] G. sia morto nella sua città dopo il 1103.
Fonti e Bibl.:Codice diplomatico barese, I, a cura di G.B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897, nn. 33 pp. 60-63, 34 pp. 64 s.; V, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. 1911, nn. 14 pp. 27-29, 37 pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Bari
Rosario Jurlaro
Nato probabilmente a Bari nella seconda metà del sec. XII, fu monaco benedettino della congregazione della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni. La sua fama è dovuta all'opera [...] datazione della sua nascita intorno alla metà dei sec. XII. Si ignora la data della morte.
Bibl.: A. Beatillo, Historia di Bari. Napoli 1637, pp. 90 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VII, Venetiis 1721, col. 375; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] , il volo: lettere sommerse fra Sei e Novecento, a cura di G. Baroni, Azzate 1992, pp. 65-118). La Bibl. nazionale di Bari conserva alcune notizie autobiografiche del G. fino al 1701 (Fondo D'Addosio, I.10, cc. 134r-136v) e l'elogio funebre, ricco di ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Eletto arcivescovo di Bari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] credito l'attribuzione al 1062 o 1063 di una lettera di Alessandro II ad Arnaldo arcivescovo di Acerenza, Ursone (?) arcivescovo di Bari (si noti, non di Canosa) e Ambrogio vescovo di Terracina. Nel 1066 A. sarebbe andato a Costantinopoli, e c'è chi ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] ibid. 1658, coll. 57-63; III, ibid. 1658, coll. 481-83; iunii, I, ibid. 1695, coll. 553-55; G. Petroni, Della storia di Bari, Napoli 1857, pp. VII s.; L. Volpicella, Bibl. storica della provincia della Terra diBari, Napoli 1884-87, pp. 135 s., 141; C ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] e futuri (Cod. dipl. barese, I, pp. 31 s.); la cosa è tanto più strana, in quanto proprio fra il 1030 e il 1032 Bari era nelle mani di Raica, e Potone non solo non poté mai porvi piede, ma fu anche vinto e ucciso nel giugno del 1031; comunque, pur ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] seniore, a rivolgere calde e personali raccomandazioni. a Paolo De Matteis, che allora (1713) era molto attivo in Puglia e a Bari dove eseguiva immense pale d'altare per il convento di S. Giacomo, perché accogliesse a Napoli il De Filippis. Poco si ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Marco Musuro, incaricati da Leone X di raccogliere una dozzina di fanciulli in vari luoghi della Grecia per condurli ad istruirsi a Roma, al collegio greco del Quirinale, del quale lo stesso Lascaris aveva ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] il nome di Onofrio, e con il nome di Agostino entrò, forse dopo un periodo trascorso come oblato, nel convento agostiniano del suo paese natale. Visse probabilmente l'anno di noviziato nel convento di ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] che due anni più tardi, dopo la morte e la sepoltura di Urso, avvenuta il 14 febbr. 1089, fu pure eletto arcivescovo di Bari dal popolo e dal clero, con il consenso di Ruggero, duca di Puglia. Alla metà di settembre del 1089 E. partecipò, ancora come ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...