BERNARDINO da Ucria (al secolo Michelangelo Aurifici o Auriferi)
Isabella Spada Sermonti
Nato ad Ucria, in Sicilia, nel 1739 da famiglia modesta, fu a Palermo discepolo dei pittore Vito d'Anna da cui [...] ); D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. XVIII, Palermo 1827, III, pp. 102-104; F. Carta, Saggi biogr. ed epistemologici, Bari 1961, pp. 84-86; F. Tornabene, Quadro stor. della botanica in Sicilia, Catania 1847, pp. 34 s. ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] ; P. Capparoni, Profili biobibliogr. di medici e naturalisti ital., I, Roma 1926, pp. 24 ss.; G. De Ruggiero, St. d. fil., III, 2, Bari 1930, pp. 15 s., 22 ss., 34 ss.; G. Arcieri, La circolazione del sangue scoperta da A. C. d'Arezzo, Milano 1939; E ...
Leggi Tutto
CUPANI, Francesco
Carlo Colombero
Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657.
Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] illustri della Sicilia, III, Napoli 1819, senza numerazione di pp.; G. B. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 285 s.; Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, p. 148; F. Carta, Studi biogr. ed epistemologici, Bari 1961, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] Il Giardino di Esculapio, XIII (1940), 1, pp. 23-43; 2, pp. 44-58; G. B. Vico, Opere, VIII, a cura di F. Nicolini, Bari 1941, ad Indicem;A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 178; G. Solari, Studi su F. M. Pagano, a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] Testi-P. Boccone, in Encicl. catt., II, Firenze 1949, p. 1742, s. v.; F. Carta, Saggi biografici ed epistemologici, Bari 1961, pp. 80 s.; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, p. 111; G. Cinelli Calvoli, Della Biblioteca Volante. Scanzia ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] , Dizionario degli esploratori, Milano 1967, p. 174; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, ad ind.; S. Ballo Alagna, Il viaggio di G.B. L. ad Assab nel 1885, in Miscellanea di immagini africane ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] scientifica e dell'applicazione tecnica per la ripresa dell'agricoltura nel Meridione, inducendo il ministero a fondare a Bari una stazione sperimentale per l'aridocoltura, intesa a trovare specie e varietà di piante agrarie adatte alle condizioni ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] . P. (algologa), in Thalassia salentina, 1967, 2, pp. 173 s.; Id., Puglia Marittima, Galatina 1983, pp. 107-109; La Stazione di biologia marina di Porto Cesareo 1966-1999, Lecce 2000; Scienziati di Puglia, a cura di F.P. de Ceglia, Bari 2007, p. 511. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , Treves a Milano; Loescher a Torino, Cappelli, Zanichelli a Bologna; Sansoni, Olschki, Bemporad a Firenze; Salani, Laterza a Bari. Si diffondono le letterature straniere e le più recenti idee filosofiche e scientifiche.
Il Novecento
Il 20° sec. si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1995 (trad. it.: Donne ai margini. Tre vite del 17. secolo, Roma-Bari, Laterza, 1996).
Eisler 1988: Terra Australis. The furthest shore, edited by William Eisler and Bernard Smith, Sydney, International ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...