• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [557]
Diritto [75]
Biografie [199]
Arti visive [93]
Letteratura [45]
Storia [37]
Cinema [24]
Religioni [23]
Diritto costituzionale [22]
Temi generali [22]
Comunicazione [14]

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] lusinghiera espressione definì «l’editore galantuomo » –, piuttosto che con gli editori fiorentini Felice Le Monnier e Gaspero Barbèra con i quali aveva collaborato a lungo soprattutto nel periodo di Firenze capitale. Questa scelta, impegnativa nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LAVORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAVORO Franca Rabaglietti (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, II, p. 166; III, I, p. 968; IV, II, p. 312) Legislazione italiana del lavoro. - Dalla legislazione degli anni Settanta e Ottanta emerge lo [...] italiano dopo l'intervento della Corte Costituzionale, in Giurisprudenza Italiana, 11 (1989), pp. 1665-70; M. Barbera, Discriminazioni ed eguaglianza nel rapporto di lavoro, Milano 1991; F. Borgogelli, Autonomia collettiva e parità uomo-donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

Interessi diffusi e collettivi [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Chiara Cudia Abstract Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] luogo di svolgimento della personalità individuale: è la comunità intermedia in funzione del singolo e non il contrario (cfr. Barbera, A., Commento dell’art. 2 della Costituzione, in Branca, G., a cura di, Commentario della Costituzione, principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lucchini, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Luigi Lucchini Carlotta Latini Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] di procedura penale, volume agile della fortunata serie dei Manuali di scienze giuridiche sociali e politiche della casa editrice Barbera. Si trattava della prima di diverse edizioni, l’ultima del 1920 alla luce del nuovo processo penale, che già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CODICE PENALE ITALIANO – PAOLO ONORATO VIGLIANI – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucchini, Luigi (3)
Mostra Tutti

La riorganizzazione delle Provincie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle Province Luciano Vandelli Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] rispettivamente, di S. Rizzo, in Corriere della Sera, 16.9.2011, di G. Trovati, in Il Sole 24 ore, 10.9.2011, di Al. Barbera, in La Stampa, 3.9.2011, di V. Tondi della Mura, in Gazzetta del Mezzogiorno, 11.9.2011. 5 Così, ancora, Onida, V., Province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rocco, Alfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Alfredo Rocco Giuseppe Speciale Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] 1963. E. Gentile, Il mito dello Stato nuovo dall’antigiolittismo al fascismo, Roma-Bari 1982, pp. 167-204. A. Barbera, Nazione e stato in Alfredo Rocco, Andria 2001. R. D’Alfonso, Costruire lo Stato forte. Politica, diritto, economia in Alfredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DISPOSITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocco, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Organizzazione della Repubblica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Organizzazione della Repubblica Alfonso Celotto L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] che il voto referendario del corpo elettorale lo vorrà. Note 1 Lavagna, C., Istituzioni di diritto pubblico, V ed., Torino, 1982, 626 ss. 2 Elia, L., Dizionario di diritto pubblico, Milano, 2006, 2601 ss. 3 Barbera, A., I Parlamenti, Bari, 1999, 39. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] giusta attenzione il sopra ricordato percorso di attuazione della delega governativa sulla riforma del Terzo settore. Note 1 Barbera, A., Art. 2, in Comm. Cost. Branca, I, Principi fondamentali, Bologna-Roma, 1975. 2 Mortati, C., Note introduttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

LAVAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Carlo Fulco Lanchester Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] contributi, fra gli altri, di G. Amato, M. Galizia, V. Onida, E. Cheli, A. Pizzorusso, F. Modugno, A. Chiappetti, A. Barbera, P.A. Capotosti, L. Elia, M.S. Giannini, G. Guarino, T. Martines, F. Monaco). Per la vicenda della giuspubblicistica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . La torinese Pomba (dal 1854 UTET) edita I sepolcri di Foscolo, mentre a Firenze sono attivi F. Le Monnier e G. Barbera. Dopo l’unità d’Italia, l’editoria prospera ulteriormente e nascono nuovi editori. Ricordiamo: Hoepli, Betti, Baldini e Castoldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
barbèra
barbera barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali