• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [168]
Arti visive [78]
Letteratura [28]
Storia [15]
Religioni [13]
Comunicazione [10]
Strumenti del sapere [9]
Diritto [7]
Economia [6]
Diritto civile [4]

SPADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Francesco Gabriele Scalessa SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] e sei anni dopo fu incluso da Luigi Morandi nell’antologia belliana dei Duecento sonetti in dialetto romanesco, uscita presso Barbèra. Curioso ‘corpo estraneo’ all’interno di tale florilegio, il sonetto era accompagnato da una breve nota che definiva ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – BENEDETTO CASTELLI – LETTERATURA LATINA – VINCENZO GIOBERTI – CIVILTÀ CATTOLICA

POGGI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Enrico Antonio Chiavistelli – Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni. Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] fila del liberalismo moderato che trovava voce nelle pagine de La Nazione. Nel 1883, in due volumi pubblicò a Firenze presso Barbera l’opera Storia d’Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846 in cui molto dettagliatamente narrava le vicende dei vari Stati ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO SALVAGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Enrico (1)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Giovanni Elisa Marazzi – Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti. Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] e stampe cav. G. S. dal 1799 a tutto agosto 1855..., Milano 1856 (in partic. M. Fabi, Cenni biografici); G. Barbèra, Memorie di un editore pubblicate dai figli, Firenze 1883; Due orfani illustri. Notizie di Giovanni Pirotta e G. S.: tipografi editori ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – OFFICINA TIPOGRAFICA – OTTONE DI GRECIA – PIETRO GIORDANI

GAROFALO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Giuseppe Gaetano Bongiovanni Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] , Cartografia generale della città di Palermo e antiche carte della Sicilia, Napoli 1975, pp. 43, 162, 164; C. Barbera Azzarello, Raffigurazioni, ricostruzioni, vedute e piante di Palermo, Palermo 1980, pp. 158, 165; F. Riccobono, Immagini devote in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Cesare Tiziano Ascari Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] . L'opera più importante del C. (Raimondo Montecuccoli, la sua famiglia e i suoi tempi) fu pubblicata a Firenze dal Barbera nel 1876. Lavorando su materiale in gran parte inesplorato degli archivi Estense, Mediceo e di altri minori, in un massiccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETO, Antonio (Antonino) Francesca Franco Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] - F. Grasso, A. L. dall'analisi realistica alla libera effusione del colore, in Kalós: arte in Sicilia, II (1990), 5, suppl.; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 883; A. Purpura - M.A. Malleo, A. L. nelle collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Orazio Alberto Frattini Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] (1899), pp. 85-89; G. Gentile, recens. a A. D'Ancona - O. B., Manuale...in La Critica,II(1904), pp. 389-394; P. Barbera, in La Nazione,26 dic. 1917; A. Orvieto, O. B., in IlMarzocco,XXII,52 (1917), p. 1; necrologi: F. Costantini, in Bullett. senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CASTEL FIORENTINO – ERMENEUTICA – NOVECENTO – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Orazio (3)
Mostra Tutti

GORGA, Gennaro Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan) Raoul Meloncelli Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 437; La collezione Gorga, a cura di M. Barbera, Milano 1999; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 647; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENTINI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rocco Teresa Sacchi Lodispoto Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858. Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] d'arte moderna E. Restivo di Palermo alcuni Disegni di guerra, realizzati durante la prima guerra mondiale. Fonti e Bibl.: G. Barbera, in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, II, Milano 1992, pp. 932 s.; L. Sarullo, Diz. degli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – GIACOMO SERPOTTA – BANCO DI SICILIA

QUARANTA, Lydia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTA, Lydia Enrico Lancia QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] profilo di una casa “editrice”, in Bianco & Nero, LX (1999), 2, pp. 107-126; Id., Film artistica “Gloria”: storia di una casa di produzione, ibid., n. 6, pp. 119-141; Cabiria & Cabiria, a cura di S. Alovisio - A. Barbera, Milano-Torino, 2006. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – DAVID WARK GRIFFITH – CECIL B. DE MILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
barbèra
barbera barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali