• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [199]
Arti visive [93]
Diritto [75]
Letteratura [45]
Storia [37]
Cinema [24]
Religioni [23]
Diritto costituzionale [22]
Temi generali [22]
Comunicazione [14]

Colli di Parma DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli di Parma DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata a [...] uno specifico vitigno; rosso, ottenuta principalmente da uve del vitigno Barbera; spumante, ricavata da uve dei vitigni Pinot nero e/o Chardonnay e/o Pinot bianco. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – PINOT NERO

BOTTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Vincenzo Maria Teresa Zagrebelsky Prat Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi. Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] Dina,direttore del giornale l'Opinione, 1848-79, Torino 1909, pp. 36-37); Annali bibliografici e catalogo ragionato delle ediz. Barbera 1854-1880, Firenze 1914, pp. 345, 545; G. B.Michelini, Un italiano in America, in Rivista contemp., VII (1859), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – LINGUA INGLESE – RISORGIMENTO – PEDAGOGISTI – CARLO BOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Terre di Veleja IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre di Veleja IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in buona [...] Candia aromatica e Trebbiano romagnolo; rosso, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Barbera e Bonarda; rosato, ricavata in larga misura da uve dei vitigni Barbera e Fortana; passito, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA – TREBBIANO

Rubino di Cantavenna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rubino di Cantavenna DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Gabiano e Camino in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Barbera. Per approfondire Scheda prodotto: Rubino di Cantavenna DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – GABIANO

Giunti, Renato

Enciclopedia on line

Editore italiano (1905-1983). Divenuto direttore generale della casa editrice Bemporad, le impresse un forte impulso dagli anni Quaranta con l'acquisizione di varie case editrici (Giacomo Agnelli, Editrice [...] Universitaria). Nel 1956 divenne proprietario e amministratore delegato della società, acquisendo altre aziende editoriali (Barbera,1960; Aldo Martello, 1973). Nel 1965 fu creato il Consorzio editoriale G., che raccolse tutte le case editrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

MORO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Damiano Giuseppe Gullino MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] da Giovanni in seconde nozze, dopo che era rimasto vedovo di Santa Barbera, di famiglia non patrizia, dalla quale forse aveva avuto un figlio, Alvise. La prima notizia su Moro è del 15 settembre 1450, allorché afferma di entrare nel ventesimo anno di ... Leggi Tutto

Buscetta, Tommaso

Enciclopedia on line

Buscetta, Tommaso. – Mafioso italiano (Palermo 1928 - North Miami 2000). Avviato fin dall’adolescenza alla microcriminalità e affiliatosi negli anni Quaranta a Cosa Nostra, ha proseguito le attività illegali [...] nel contrabbando e nel traffico internazionale di droga in associazione con esponenti mafiosi quali A. La Barbera e G. Badalamenti. Fuggito in Svizzera e poi trasferitosi in Messico, in Canada e negli USA a seguito della prima guerra di mafia - ... Leggi Tutto
TAGS: COLLABORATORE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CONTRABBANDO – COSA NOSTRA – SVIZZERA

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] del Piemonte. Tutti i vini più rinomati del Piemonte provengono infatti dalle colline da cui essa è circondata: a N. è la zona del barbera e della freisa, a NO. quella del nebiolo, a SO. quella del barolo, a SE quella del dolcetto e a E. quella del ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

Albugnano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Albugnano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute principalmente da [...] uve del vitigno Nebbiolo e, in minor misura, da uve dei vitigni Freisa, e/o Barbera e/o Bonarda. Per approfondire Scheda prodotto: Albugnano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO

Sangue di Giuda dell'Oltrepo Pavese DOP (Sangue di Giuda DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sangue di Giuda dell'Oltrepo Pavese DOP (Sangue di Giuda DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. Le tipologie di [...] vino sono rosso e spumante dolce rosso, ottenute in gran parte da uve dei vitigni Barbera e Croatina. Per approfondire Scheda prodotto: Sangue di Giuda dell'Oltrepo Pavese DOP (Sangue di Giuda DOP) (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LOMBARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
barbèra
barbera barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali