SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] , «In traccia della maniera moderna»: la Vita di Girolamo Alibrando di F. S., in Itinerari d’arte in Sicilia, a cura di G. Barbera - M.C. Di Natale, Roma 2009, pp. 179-184; F. Valdinoci, Vite di Caravaggio, Padova 2010, pp. 147-152; S. Di Bella, Una ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] dal Due al Novecento, Roma 2003, p. 835; N. Di Nino, Il Belli popolare di L. M. (con lettere inedite all’editore Barbèra), in Critica letteraria, 2003, n. 121, pp. 671-698; A. Brambilla, Un libro istruttivo e piacevole. Appunti sulla «Antologia della ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] , Oxford University Press, 1951.
id., Social behaviour in animals, London, Methuen, 1953 (trad. it. Torino, Einaudi, 1969).
h. werner, Comparative psychology of mental development, Chicago, Follett, 1948 (trad. it. Firenze, Giunti Barbera, 1970). ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] definita Giuseppe Guerzoni fin dal 1882, nella sua biografia di Giuseppe Garibaldi pubblicata a Firenze per i tipi di Barbera.
Fonti e Bibl.: G. Garibaldi, Memorie autobiografiche, Firenze 1888, 1920, passim; Id., Epistolario, I, 1834-1848, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] basilica di S. Croce.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Pal. 1133bis, striscia 1320-1322; Carteggi Vari, Barbera, Gino Capponi, Emilia Peruzzi et al.; Pisa, Biblioteca Universitaria, Mss. 125 (628 lettere e appunti sulla coltivazione del ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] ], 7), al Vieusseux (7, 15-83), al Capponi (II, 2), al Vannucci (II, 65), al Le Monnier (22, 37-43), al Barbera e al Carraresi (vari 441, 24; 431, 119-122). Riferimenti al B. si trovano anche nella corrispondenza inedita del Lambruschini al Vieusseux ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] . L’edizione più comprensiva delle opere è Teatro, Bologna 1966. Singole opere teatrali si trovano per i tipi di G. Barbera (Firenze: La vita degli altri, 1926; Allegretto ma non troppo, 1928; L’immagine, 1930) e nelle riviste Comoedia (I ghiribizzi ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Scultura, a cura di B. Patera, III, Palermo 1994, pp. 270 s.; G. Barbera, Nuove riflessioni su G. P., in Messina riconoscente alla sovrana concessione del Portofranco di G. P., Messina 2002, pp. 14 ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] avvenuta a Pisa il 3 maggio 1937. Riposa nel cimitero ebraico pisano.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi Barbèra, 1, 162 (1889), 2, 79 (1892); Carteggio Chiappelli, 10, 78 (due lettere 1881); Carteggio De Gubernatis, cass. 119, 45 ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] Lippi, Treviso 2007, pp. 112 s.; Galleria d’arte moderna di Palermo. Catalogo delle opere, a cura di F. Mazzocca - G. Barbera - A. Purpura, Cinisello Balsamo 2007, pp. 320 s.; E. Prete, L. S., in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli ...
Leggi Tutto
barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...