CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] di pubblicare e sottoscrivere, nel marzo del '59, l'opuscolo di Celestino Bianchi Toscana ed Austria, sequestrato nella tipografia Barbera dalla polizia; ma l'opuscolo uscì ugualmente il 21 marzo, con dedica al Cavour e a Napoleone III, ed ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] d’allora.
L. Sterne, Il viaggio sentimentale di Yorick, trad. it di Didimo Chierico (Ugo Foscolo), Firenze, G. Barbèra Editore, 1922
Mentre il romanzo inglese dei primi decenni del Settecento organizza le sue potenti strutture narrative coniugando ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] Deputazione di storia patria per la Toscana dal 1930 al 1935 e consulente e collaboratore di case editrici, come Barbera, Zanichelli, Sansoni. Di tutto rilievo anche la sua collaborazione, con più di 140 voci, all’Enciclopedia Italiana, diretta da ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] aristocrazia romana, «canzoni popolari e stornelli di Roma e della provincia» per farne un volume (che avrebbe dovuto pubblicare Barbèra), preceduto da uno studio comparativo che facesse emergere l’Italia «una di lingue, di memorie, di speranze e ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] il suo gruppo. A nulla valsero le mediazioni da lui tentate con la collaborazione di Adolfo Battaglia e di Augusto Barbera per arrivare a una votazione finale maggioritaria sul testo conclusivo, perché questo raccolse solo 16 voti favorevoli tra i 41 ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] Longobardi di Paolo Diacono, quelli utilizzati come fonte da Alessandro Manzoni; nel 1910 una traduzione per l’editore Barbera con introduzione di Pasquale Villari delle corrispondenze del medico svedese Axel Munthe scritte da Napoli per l’epidemia ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] per l’annessione del Veneto (L’entrata in Venezia: inno al Re).
Nel 1868 Prati pubblicò a Firenze, presso Barbera, il poema Armando, il cui protagonista, affetto da malattia morale, rappresentò uno dei primi esempi di ‘inettitudine’ della letteratura ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] Turati, alla quale aveva accettato di collaborare fin dal primo numero. Le ultime sue energie furono dedicate alla edizione per Barbera delle opere di Cattaneo e, tra il 1895 e il 1897, alla fondazione e alla costruzione del Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] di Arthur Schopenhauer, della quale nel 1996 uscì il primo volume contenente I manoscritti giovanili 1804-1818, tradotti da Sandro Barbera, e nel 2004 venne pubblicato il terzo volume dei Manoscritti berlinesi 1818-1830, tradotti da Gurisatti. Non si ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Natoli, Palermo 1977, p. 154; G. Di Giovanni, Le opere d'arte nelle chiese di Palermo (1827 circa), a cura di S. La Barbera, Palermo 2000, pp. 121, 196; A. Gallo, Notizie di artisti siciliani… da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838, a cura ...
Leggi Tutto
barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...