Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] di reciproca valorizzazione, tutti i beni culturali, le istituzioni e le attività che definiscono un territorio.
bibliografia
S. Barbera, Biblioteche e mediateche. L'esperienza francese degli ultimi venti anni, Roma 1992.
A. Ghidini et al., Le ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] la descrizione di oltre 100 ed. giuntine); G. Fumagalli, Lexicon typograph. Italiae, Firenze 1905, s. v. Firenze e Venezia; P. Barbèra, Mercanti e stampatori fiorentini a Lione, Firenze 1907; P. Camerini, Il testamento di Tomaso Giunti, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] d'insegnamento, il G. aveva pubblicato inaugurando la fortunata collana di manuali giuridici dell'editore fiorentino Barbera. Sarà proprio quest'altra più schematica, ma completa versione delle Istituzioni, assai meno pretenziosa della precedente ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] ), Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, trascrizione diplomatica e critica di A. Marinoni, Firenze, Giunti Barbèra, 12 voll.
Leonardo da Vinci (1980-1985), Corpus degli studi anatomici nella Collezione di Sua Maestà la Regina ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] si può agevolmente trovare nel sistema ed in particolare nella clausola generale prevista nel già citato art. 2 Cost. (cfr. A. Barbera, Art. 2, in Commentari della Costituzione. Principi fondamentali, a cura di G. Branca, Bologna-Roma 1975, pp. 50 ss ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] di Cento colpi di spazzola di Melissa P., e per Kowalski, grazie al Sono stata spiegata di Annamaria Barbera.
Questa 'superclassifica' della libreria non esaurisce naturalmente la lista dei best-seller nel senso quantitativo indicato all'inizio ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] lusinghiera espressione definì «l’editore galantuomo » –, piuttosto che con gli editori fiorentini Felice Le Monnier e Gaspero Barbèra con i quali aveva collaborato a lungo soprattutto nel periodo di Firenze capitale. Questa scelta, impegnativa nelle ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] il 1379 e il 1383: una futura edizione critica, che sostituisca quella ormai invecchiata fornita dal Lacaita nel 1887 per il Barbera di Firenze, porterà senza dubbio molta luce sulla storia interna di quest'opera e sulla storia del suo testo, tanto ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] con r. d. del 20 febbr. 1887. A distanza di tre anni uscì, per i tipi dell'editore fiorentino Gasparo Barbera, il primo volume e, senza interruzioni - anche se non mancarono ostacoli e difficoltà di natura soprattutto finanziaria - l'intera opera ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] si rinsaldò il rapporto con De Amicis, che con Treves pubblicò Costantinopoli (1877) e Olanda, uscito a Firenze da Barbera nel 1874 in prima edizione e poi ripubblicato da Treves. Agli anni Settanta risale anche l’inizio dei rapporti con Giovanni ...
Leggi Tutto
barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...