(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] cave.
Bibl.: V. Cerulli Irelli, Cave e torbiere, in I nuovi poteri delle Regioni e degli enti locali, a cura di A. Barbera e F. Bassanini, Bologna 1978, pp. 373 ss.; F. Levi, Cave e urbanistica, in Rivista giuridica dell'edilizia, 2 (1979), pp. 168 ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] , in Studi per V.E. Orlando, Milano 1956; P. Virga, La Regione, Milano 1949; C. Ausiello Orlando, Problemi della giustizia costituzionale e altri studi, Milano 1957; G. La Barbera, Lineamenti di diritto pubblico della Regione siciliana, Milano 1958. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] che, dopo una lunga e tormentosa revisione (quasi un rifacimento) del testo in bozze, esce a Firenze presso l’editore Barbera nel 1916 (mentre l’edizione francese, tradotta dall’allievo Pierre Boven, esce a Parigi in due volumi, rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Loredana Chines
Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] , v. 1 («Amor, se vuo’ ch’i’ torni al giogo anticho») s’insinui nella memoria del madrigale “A stanza della Barbera” a celebrazione dell’amore sensuale che lega il poeta alla cantante Barbara Salutati Raffacani (v. 3: «e ritorno umilmente al giogo ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] della nuova Italia. Per le donne, oltre alla ripresa nel 1881 della "Collezione Diamante" in 64°, già edita dalla Barbera, e ai testi della "Biblioteca della famiglia", in cui trovano spazio manuali di comportamento e racconti edificanti, l'H ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] di storia economica.
Durante il conflitto, diresse con R. Dalla Volta la collana «Biblioteca coloniale» dell’editore Barbera, avviata proprio dal primo volume della sua Storia coloniale dell’epoca contemporanea, dedicato alla Colonizzazione inglese ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] nomi, forse in vista di una pubblicazione; tali apografi saranno in seguito fortunatamente rinvenuti negli archivi della casa editrice Barbera. Gli originali infatti (salvo alcuni pezzi che uscirono in vari modi dalle mani del De Tipaldo e furono qua ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] , produsse l’unico suo scritto, un sunto teorico e storico della musica, Orpheus: iniziazione musicale, edito da Barbèra a Firenze). Frequentava inoltre gli intrattenimenti musicali del marchese Misciattelli, del conte Lovatelli e del barone Kanzler ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] venne la pubblicazione del testo universitario di economia politica, che uscì nella diffusa collana di manuali tascabili dell’editore Barbèra di Firenze. Qui daremo una sommaria idea della prima edizione, edita quando l’autore era ancora docente dell ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] nelle sue intenzioni, il sostrato metafisico ed estetico.
Anche questa ebbe numerose edizioni, principali quella di Firenze per i tipi di Barbera, che divenne il suo editore d'elezione (I-III, 1869-93), quella di Roma (I-V, 1888-94, riveduta 1901), e ...
Leggi Tutto
barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...