Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...]
E. Rodriguez, Dennis Hopper: a madness to his method, New York 1988.
Dennis Hopper: il cinema, a cura di A. Barbera, S. Cortellazzo, D. Ferrario, Torino 1988.
J. Hunter, Dennis Hopper: movie top ten, London 1999.
G. Frasca, Dennis Hopper: Easy ...
Leggi Tutto
Makhmalbaf, Mohsen
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 29 maggio 1957. Il suo cinema, scaturito dal contatto diretto con le prime esperienze [...]
Intervista con Mohsen Makhmalbaf, in L'Iran e i suoi schermi, a cura di F. Bono, Venezia 1990, pp. 167-82; T. Masoni, Makhmalbaf e l'elefante, in "Cineforum", 1996, 360, pp. 44-49; Mohsen Makhmalbaf, a cura di A. Barbera, U. Mosca, Torino 1996. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] philosophical problems concerning the use of art in science, edited by Brian S. Baigrie, Toronto, University of Toronto Press, 1996.
Barbera 1990: Reconstructing lost Byzantine sources for MSS Vat. BAV gr. 2338 and Ven. BNM gr. VI. What is an ancient ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] da ogni teoria metafisica.
Storia antologica della psicologia, a cura di N. Dazzi e L. Mecacci, Firenze, Giunti Barbèra, 1982
L’evoluzione della mente
La teoria darwiniana dell’evoluzione delle specie ha due conseguenze sulle concezioni della mente ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Mostra coloniale celebrativa della vittoria imperiale a Como, a villa Olmo.
Nel 1938 allestì una personale alla galleria Barbera di Milano; mentre a Roma, insieme a Franco Ciliberti, Adriano Ghiron, Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni, partecipò alla ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] ritrattì ufficiali retrospettivi (Ritratto di Garibaldi per il municipio di Livorno), in "istantanee" di importanti personaggi contemporanei (A Barbera, E. Treves, G. Biagi, Mons. G. Bonomelli, P. Rajna, G. Puccini, P. Mascggni, S. Lega, Yorick) e di ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] (1393) e per Santa Coloma de Queralt (1402), località legate alla sua precedente attività tarragonese al pari del castello di Barberà, dal quale proviene l'urna funeraria di frate Guillem de Guimerà (m. nel 1396), attribuibile alla bottega di J ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] l’Istitutore, Scuola e famiglia; fu, tra l’altro, raccomandato da Tommaseo, a quanto pare senza fortuna, all’editore Barbèra per Lo Spettatore.
A una vocazione pedagogica rispondono il manuale, assunto nelle scuole pubbliche, di scrittura toscana La ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] testuale ed editoriale complesso, e il risultato fu una versione contaminata, uscita in due volumi per l’editore fiorentino Barbera nel 1867 col titolo I miei ricordi, uno dei libri di testo più cari alla pedagogia postunitaria.
Emulando lo ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] poeta recanatese. Curò due importanti edizioni delle Poesie e, in particolare, in quella del 1886, edita a Firenze da Barbera, ricostruì l’ordine cronologico ed emendò i testi sui manoscritti e le stampe consultati, a cominciare da quelli puerili. L ...
Leggi Tutto
barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...