SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] della paura, 1991); The Flintstones (Gli antenati, 1995), trasposizione cinematografica dei ''preistorici'' delle strips di W. Hanna e J. Barbera. Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. Arona, Guida al fantacinema, Milano 1978; M. Pye, L. Myles, The movie brats ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] vada verso la condizione migliore, è oscuro a tutti tranne che al dio.
Platone, Apologia di Socrate, trad. it. di S. Nannini, Siena, Barbera, 2007
Qualunque sia tra le due la verità, la morte è per Socrate un bene e una “terra fertile”. Come Ftia, in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] studi ad essa dedicati (Introduzione alla « Vita Nuova» Artificio ed escatologia nella «Vita Nuova», Interpretazione del «gabbo») da G. BÀRBERI SQUAROTTI in L'artificio dell'eternità, Verona, Fiorini, 1972, pp. 9-129, e il saggio di R. KLEIN, Spirito ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] quando passò a dirigere la Regia Scuola di commercio di Bari, appena fondata. Nell’agosto 1888 si accordò con l’editore Barbera per la pubblicazione di un manuale di economia politica basato sul suo materiale didattico.
In poco tempo videro la luce i ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Oreste Palmiero
– Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta.
All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] trascorso in una sorta di ‘tirocinio poetico’, vide finalmente la luce la sua prima raccolta di liriche (Versi) che, edita per Barbera di Firenze, gli procurò la fama nazionale e un inatteso successo (in pochi mesi il libro ebbe due edizioni).
Tra le ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] ".
Riprese animosamente gli studi nel decennio della restaurazione, lavorando per Le Monnier all'edizione del Davanzati e per il Barbera (in collaborazione col Guasti) ai due volumi antologici di G. Arcangeli, il cui proemio ha un profondo sapore e ...
Leggi Tutto
Who Framed Roger Rabbit
Andrea Meneghelli
(USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] cartone che apre il film, Something's Coocking, si lancia in un gioco di coppia al massacro che molto deve ad Hanna-Barbera e a Tex Avery. Il film di Zemeckis insiste anche su una strategia di miscelazione dei generi inventata da Hollywood ben prima ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] epidemia di colera che funestò la Toscana, l'A. si spense in Prato il 18 sett. 1855.
Le opere furono raccolte (Firenze, Barbera e Bianchi, 1857) da C. Guasti e da E. Bindi, che vi premise un importante discorso biografico-critico. Uscirono due volumi ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] la storia del Risorgimento, nella collaborazione alla Miscellanea storica della Valdelsa e con la fondazione, insieme con F. Martini e P. Barbera, della Società bibliografica italiana.
Morì a Livorno il 7 dic. 1912.
Fonti e Bibl.: A. D'Ancona, D. B ...
Leggi Tutto
Sonatine
Michele Fadda
(Giappone 1993, colore, 94m); regia: Kitano Takeshi; produzione: Masayuki Mori, Nabeshima Hisao, Yoshida Takio per Bandai Visual/Shōchiku Daiichi Kōgyō; sceneggiatura: Kitano [...] (killer), Kitamura Kōichi (Hirose).
Bibliografia
A. Pezzotta, Dentro e fuori le regole, in "Filmcritica", n. 435, maggio 1993.
A. Barbera, Sonatine, in "Cineforum", n. 325, giugno 1993.
A. de Baecque, Série Zen, in "Cahiers du cinéma", n. 469, juin ...
Leggi Tutto
barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...