Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] nell’appalto, in Il diritto del lavoro, Amoroso, G-Di Cerbo, V.-Maresca, A., a cura di, Milano. 2009, 1261; Barbera, M. Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto, in Giorn. dir. lav. rel. Ind ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] à vernis noir du Maroc: une révision, in Lixus. Actes du Colloque, Rabat 1989, Roma 1992, pp. 217-233.
Penisola iberica: J. Barberà, La necrópolis ibérica de Cabrera de Mar, in Am- purias, XXX, 1968, pp. 97-150; M. Del Amo de La Hera, La cerámica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] di mutui servizi (La solidarietà sociale (1901), in Id., Le trasformazioni dello Stato. Antologia di scritti, a cura di A. Barbera, C. Faralli, M. Panarari, 2003, p. 59).
Il termine solidarietà era noto ai giuristi che, a partire dal diritto romano ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , Norton, 1955.
K. Lewin, A dynamic theory of personality, New York-London, Mc Graw-Hill, 1935 (trad. it. Firenze, Giunti Barbera, 1965).
Id., Field theory in social science, New York, Harper & Row, 1951 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1972).
D ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] . Kelly, del resto, aveva già avuto un altro partner del tutto singolare ‒ il topo Jerry dei cartoni animati di Joseph Barbera e William Hanna ‒ in Anchors aweigh (1945; Due marinai e una ragazza), virtuosistica fusione di realtà e animazione firmata ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] (Rieti 1869), cui seguirono i Proverbi abruzzesi raccolti e illustrati... (Aquila 1877); due anni dopo, nel 1879, per i tipi del Barbera di Firenze vide la luce il primo dei sei volumi su gli Usi abruzzesi (che dal secondo diventeranno Usi e costumi ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] leggere, sapere, avanzare, arrivare» (Adriano Salani..., 1910, pp. 22 s.). In una Firenze in cui già Le Monnier e Barbera stampavano per un’élite culturale con pubblico selezionato e basse tirature, Salani si dedicò agli strati più umili della ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] l'anno seguente col titolo Rivista critica di libri antichi e nuovi), il C. nel '70 pubblicò presso l'editore Barbera una larga scelta dei suoi scritti giornalistici, recenti e non - stava allora collaborando, tra gli altri, al Secolo, alla Nuova ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] di B. B., in Rass. naz., XXIV(1902), pp. 260 ss.; R. Berlingozzi, B. B., per Nozze Fritelli-Becattini, Montevarchi 1910; P. Barbera,Dantisti e dantofili: B. B., in L'Ape, n.s., LXVII (1921); G. Mazzoni,Dai rapporti accademici di Brunone Bianchi, in ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] di storia italiana dei secoli XVIII e XIX, Firenze 1914; P. Prunas, L'Antologia di G. P. Vieusseux, Roma 1906; P. Barbera, G. C. e i suoi tempi, in La Toscana alla fine del granducato, Firenze 1909; G. Gentile, Il carteggio Tommaseo-Capponi, in ...
Leggi Tutto
barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...