CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] su sostegno morto a cordoni annuali con speroni, sistema diffuso specialmente in provincia di Alessandria e nel Monferrato con applicazione al moscato barbera e alla freisa. Le viti sono piantate in filari a m 4-6 e a cm 60 una dall'altra. Nel primo ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] di scrittura flessibile e sottile al pari del linguaggio scritto" (trad. it. in Leggere il cinema, a cura di A. Barbera, R. Turigliatto, 1978, p. 313), rappresenta per A. il superamento del cinema delle attrazioni, della "tirannia del visivo" e del ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] Cantelli, Il Museo Stibbert, Milano 1974, p. 57;M.Mosco, Itinerario di Firenze barocca, Firenze 1974, pp. 43, 45, 74; G.Barbera, Gli apparati per la festa di canonizzazione di Pio V, in Quaderni di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] pedemontana (Conca de Tremp, Plana de Vich, La Segura), o della pianura sub-litoranea (Pla de Barges, Conca de Barbera, El Vallés), i campos del litorale (Tarragona), le spianate cerealicole della depressione centrale (Llanos de Urgel, La Noguera ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] esperimento fu fatto il 12 gennaio 1511 la mattina in S. Pietro e la sera in S. Francesco. La cappella di S. Barbera fu îstituita nel 1562 e fu arricchita di un organo degli Antegnati, costruito sotto la sorveglianza di Girolamo da Urbino Ne fu primo ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Adams (n. 1940), Bennie Maupin (n. 1940), Gary Bartz (n. 1940), Ronnie Cuber (n. 1941), Billy Harper (n. 1943), Pat La Barbera (n. 1944), Dave Liebman (n. 1946), Dave Schnitter (n. 1948), Steve Grossman (n. 1951), Bob Berg (n. 1951), Bobby Watson (n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . Gli editori più attivi furono Astrolabio di Roma, Einaudi e Boringhieri di Torino, Editrice Universitaria e Giunti Barbèra di Firenze. L’iniziativa più importante fu realizzata dalla Boringhieri negli anni Sessanta con l’avvio della traduzione ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] p. 267) chiamato da Ottone III per decorare la tribuna della cattedrale di Aquisgrana (ca. 996; Nordenfalk, 1988; Barbera, 1997). Non è tuttavia improbabile che il maestro abbia iniziato la sua attività nello scrinium imperiale. Assai di recente gli ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] lavoratori al tempo delle nuove regole sindacali, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 219/2014, 13; Barbera, M., Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2010 ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] , Der sichtbare Mennsch oder die Kultur des Films, Wien 1924 (trad. it. parziale in Leggere il cinema, a cura di R. Barbera, R. Turigliatto, Milano 1978, pp. 108-21).
R. Arnheim, Film als Kunst, Berlin 1932 (trad. it. Milano 1960).
W. Benjamin, Das ...
Leggi Tutto
barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...