• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Biografie [491]
Fisica [267]
Storia [267]
Ingegneria [148]
Musica [153]
Cinema [147]
Temi generali [120]
Elettronica [93]
Telecomunicazioni [66]
Biologia [77]

Dillinger, John

Enciclopedia on line

Dillinger, John Gangster statunitense (Indianapolis 1902 - Chicago 1934). Per un banale furto trascorse cinque anni in riformatorio (1924-29), di dove, dopo due tentativi di evasione, fu trasferito in prigione. Liberato [...] sulla parola nel 1933, costituì una banda che nel giro di un anno rapinò circa 10 banche; arrestato, compì due spettacolari evasioni, finché cadde ucciso durante una sparatoria con la polizia federale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANAPOLIS – CHICAGO

internet economy

NEOLOGISMI (2018)

internet economy (Internet economy), loc. s.le f. inv. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • web [...] vuol dire sviluppo. Dagli investimenti su banda larga e sulla internet economy può venire un forte impulso alla crescita. «Lo svantaggio accumulato sulle tecnologie dell’informazione ‒ ha sottolineato Giorgio Squinzi ‒ va recuperato. Sono un driver ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO SQUINZI – BANDA LARGA

piatti

Enciclopedia on line

Strumenti musicali a percussione a suono indeterminato costituiti da dischi di bronzo con cupola centrale, usati a coppie e battuti l’uno contro l’altro in posizione verticale mediante due impugnature [...] di cuoio (p. da banda) o, nelle orchestre jazz e di musica leggera, mediante meccanismo a pedale (charleston). Tra i tipi usati singolarmente: il p. sospeso, percosso con bacchette; p. chiodato, forato lungo la circonferenza e munito di ribattini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BANDA

SACCHEGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHEGGIO Arrigo CAVAGLIERI . È un insieme di fatti di depredazione, commessi di regola dall'unione di più persone contro la proprietà, con o senza violenza verso individui. Non si richiede un'organizzazione [...] in banda, né un previo concerto, bastando anche la riunione repentina e accidentale e l'accordo istantaneo. La legge italiana punisce tale reato, ma non ne dà una precisa definizione, richiamandosi alla sua nozione tradizionale. L'art. 285 cod. pen. ... Leggi Tutto

inghirlandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inghirlandare Nel senso figurato di " cingere ", " circondare ": in Pd IX 84 l'Oceano è detto quel mar che la terra inghirlanda, " cingit... in circuitu in modo coronae " (Benvenuto). Vedi OCEANO. Con [...] diversa immagine: la banda esterna delle cornici del Purgatorio è quella onde cader si puote, / perché da nulla sponda s'inghirlanda (Pg XIII 81), " non è inghirlandata, cinta da alcun riparo o parapetto " (Scartazzini-Vandelli; cfr. If XIV 10-11 La ... Leggi Tutto

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] le celle a GaAlAs presentano una minore degradazione del rendimento con la temperatura, rispetto alle celle al Si, a causa della maggiore banda proibita. Il rendimento delle celle al silicio in condizioni AM0 scende al 7,5% a 100°C e al 5% a 150 ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

Corsica

Enciclopedia on line

Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] è l’esigua fascia litoranea tirrenica, in corrispondenza della piana di Aleria. La dorsale principale separa i due versanti, chiamati Banda di Dentro, a E, e Banda di Fuori, a O. Le coste si sviluppano per 1200 km: alte e articolate a O, dove sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BOCCHE DI BONIFACIO – ALFONSO D’ARAGONA – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti

COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

XXI Secolo (2010)

Compatibilità elettromagnetica Bruno Audone La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] uno strumento di misura con un’adeguata larghezza di banda in frequenza per essere completamente misurato e caratterizzato; un uno strumento di misura con piccola larghezza di banda. Ampie bande di frequenza sono affette da elevati livelli di ... Leggi Tutto

bandeggio cromosomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bandeggio cromosomico Antonio Pizzuti Trattamento e colorazione dei cromosomi atti a rivelare arrangiamenti, tipici e caratteristici di ogni cromosoma, di bande chiare e scure orizzontali all’asse lungo [...] chimico usato: (a) il bandeggio C colora il centromero; (b) il bandeggio G (colorazione Giemsa) fornisce la visione di una serie di bande chiare e scure; (c) il bandeggio R presenta un pattern opposto al G e al C; (d) il bandeggio Q usa un colorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Lizzi, Virgilio Antonio Benvenuto

Enciclopedia on line

Lizzi, Virgilio Antonio Benvenuto. – Musicista italiano (Terracina 1883 - Agrigento 1978).  Fratello minore di Achille e padre di Michele, entrambi musicisti, compiuti gli studi all’Accademia nazionale [...] del 5° reggimento fanteria di Agrigento, dirigendo dal 1930 quella municipale. Noto soprattutto per la sua produzione musicale per banda, è di rilievo anche la sua trascrizione della ouverture di Un giorno a Vienna di F. von Suppé. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – TERRACINA – AGRIGENTO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 203
Vocabolario
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali