temperare
Eugenio Ragni
(temprare) - Nel significato originario del latino temperāre, " mescolare in giuste proporzioni ", il verbo è usato da D. in quasi tutte le accezioni figurate già esistenti nel [...] l'Amante.
Bibl. - A. Pézard, Le Soleil sous le Versau, in " Bull. Société d'Études Dant. du C.U.M " VI (1957); L. Spitzer, Classical and Christian Ideas of World Harmony, Baltimora 1963 (trad. ital, L'armonia del mondo, Bologna 1967, 105 ss.). ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] . Pende, La fisiologia e la clinica degli increti, Milano 1928; B. Harrow, C. P. Sherwin, The Chemistry of the Hormones, Baltimora 1934; L. Kraul, Die Ovarialfunktion, Vienna 1941; J. La Barre, La sécretine, Parigi 1936; F. Laquer, Hormone und innere ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] New York Central Railroad (via Cleveland, Buffalo, Albany); del Pennsylvania System (da Chicago a New York via Pittsburg); della Baltimore and Ohio Railroad (da Chicago a New York via Akron-Pittsburg). Con i centri del bacino del Mississipi e del ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] , in Brit. Med. Journal, n. 5028 (1957), p. 1145; A. F. Rhodes, C. E. Van Rooyen, Textbook of virology, Baltimora 1958; G. Cavallini, E. Massarani, F. Magrassi, Identificazione di nuovi farmaci attivi in diverse infezioni da virus, in Rend. Acc. Naz ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] States since 1790 and its mathem. representation, in Proc. Nat. Acad. Sc., VI, 1920; R. Pearl, Studies in human biology, Baltimora 1924; L. J. Reed e R. Pearl, On the summation of logistic curves, in Journal of the Royal Statistical Society, XC, iv ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] in S. Licht, Electrodiagnosis and electromyography, New Haven 1961; M. B. Howarth, J. G. Petrie, Injuries of the spine, Baltimora 1964; G. M. Bedrock, Pathological principles in the initial treatment of traumatic spinal cord damage, in Paraplegia, 3 ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Rita D'AVINO
. Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] York 1933, v. Z. S. Harris, Methods in structural linguistics, Chicago 1951; Ch. F. Hocket, A manual of phonology, Baltimora 1955; id., A course in modern linguistic, New York 1958; autori varî, Readings in linguistics, Washington 1957.
Per opere di ...
Leggi Tutto
SALMONELLE e SALMONELLOSI
Enzo CASTAGNETTA
Lorenzo VILLA
. Col termine salmonella (in onore del batteriologo inglese E. D. Salmon) si designa nella moderna nomenclatura batteriologica un genere di [...] .
Bibl.: A. J. Weil e I. Saphra, Sallmonellae and Shigellae, Springfield, Illinois, 1953; W. W. C. Topley e G. S. Wilson, Principles of bacteriology and immunity, Londra 1957; G. Kalz, in Bergey's Manual of determinative bacteriology, Baltimora 1957. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] su contatti informali, era stata messa per iscritto: St. Moritz e Lake Placid per le Olimpiadi invernali; Atene, Baltimora, Losanna, Filadelfia, Los Angeles, Minneapolis e Londra per quelle estive. Le candidature vennero inviate, per lettera, a tutti ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] tarda, come probabilmente è da considerarsi l'altarolo reliquiario (probabile ala destra di dittico) della Walters Art Gall. di Baltimora: qui la raffinata inserzione di vetri églomisés, di altra mano, e di pietre dure lo rivela prodotto destinato a ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....