Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] appropriò l'Occidente, per lo più nel corso del Medioevo; tra esse figurano la carriola, la tessitura della seta, la balestra, la fusione del ferro. L'adozione di queste tecniche straniere in Europa comportò un processo di adattamento e una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] una tale profusione rende più commovente quella della libertà che la produce.
J.-J. Rousseau, Corrispondenze, a cura di D. Balestra, Firenze, La Nuova Italia, 1987
Nella Germania battuta dai venti di ribellione dello Sturm und Drang la tendenza a un ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] dei priori, che avrebbe favorito i Neri, incontrò la più ferma opposizione dei priori in carica e il colpo fallito di balestra contro il cardinale mostra quale fosse la tensione a Firenze in quei giorni. I priori si affrettarono a mandargli una ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] fabbricate in Oriente, per il gioco detto della zara, per i tornei cavallereschi fra i quali, preferito, quello della balestra e soprattutto l’inclinazione per i tanti amori che percorrevano il nucleo più vivo del suo temperamento. Le fonti ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] cui il pittore è messo al pari, tra gli altri, di Magatti, Giovanni Battista Sassi, Giovan Angelo Borroni, Antonio Balestra, Piazzetta (Bossaglia, 1959).
Alla seconda metà degli anni Quaranta, per ragioni stilistiche, si fanno risalire molti lavori ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] dopo la nomina del G., sia Domenico Lucchi (1773), sia Pietro Maggi (1792) si distinsero con successo nei concorsi Balestra (Marconi - Cipriani - Valeriani). Nel 1780, insieme con Domenico Corvi, Nicolò La Piccola e Agostino Penna, il G. contestò la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] , scolpita da A. Canova: per il disegno della chiesa, lo scultore gli consigliò il nome dell’architetto e incisore G. Balestra, che portò a termine il progetto, mentre la statua, che nel frattempo (1805) era stata dedicata a «una Maddalena penitente ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] a Verona influì in modo rilevante sulla cultura artistica locale, determinando (insieme ad altri fattori come il ritorno del Balestra da Roma) una decisa reazione in senso classico e favorendo un orientamento di gusto verso la scuola bolognese, come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] loro costumi, che comprendevano una coppia di grandi fibule bronzee ad arco su ciascuna spalla, occasionalmente una terza fibula (a balestra) al centro del torace e una grande fibbia a placca rettangolare che teneva una larga cintura a vista; erano ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] basti pensare che le parole dell’architettura sono 1070, quelle della medicina 19. 899); ma va notato che parole quali balestra e spada, ad es., non rientrano in questo numero perché assegnati ad altre categorie. Vi si trovano parole connotate in ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...