Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] tema di spese di causa e responsabilità aggravata, in Corr. mer., 2010, 939. Contra però Menchini, S., Sub art. 91, in Balena, G. Caponi, R. Chizzini, A. Menchini, S., La riforma della giustizia civile, Torino, 2009, 24.
6 Sul punto, pregevole è il ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] miticamente dal destino che accomuna, nel romanzo Moby Dick (1851) di H. Melville, il capitano Achab e la Balena Bianca; o dalla trasmissione della spinta vendicativa, di generazione in generazione, nel ciclo degli Atridi. In questo legame o ...
Leggi Tutto
meno
Riccardo Ambrosini
11. Poco attestato nella Vita Nuova (4 occorrenze) e nelle Rime (16), m. ricorre 54 volte, tutte in prosa, nel Convivio (11 volte nella forma scorciata ‛ men ') e 83 nella Commedia, [...] maggio a più e di minore a meno; If XXII 24 mostrav'alcun de' peccatori 'l dosso / e nascondea in men che non balena.
6. Tra i sintagmi particolari in cui m. si presenta, quelli avverbiali contrastati con ‛ più ' sono attestati in Vn XXII 66 Questi ...
Leggi Tutto
ruffiano (roffiano)
Luigi Vanossi
Fernando Salsano
Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] D. sa l'inclinazione, dei bolognesi all'avarizia che è radice della ruffianeria come di tante altre fraudolenze. Balena nelle forme di questo discorso una proiezione del dannato verso un passato irrecuperabile (fenomeno che si ripeterà nei successivi ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] . 687 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, III ed., Napoli, 1964, 220; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, Bari, 2011, 232; Bove, M., In tema di sequestro speciale ex art. 687 c.p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] ’l sacro altare, ove in tremenda maestà benigna la somma gloria de le glorie appare, fier coltel ti sovrasta, e già balena sovra la testa tua nube sanguigna, a inondarti, a allagarti, lassa me, ad affogarti con meritata pena! Gemi, ahi, gemi dogliosa ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] IX (p. es. il mais), ecc.; molti ortaggi e frutti vengono importati in questo secolo dall'Oriente; la carne e il lardo di balena erano d'uso comune e rappresentarono, p. es., la grosse pièce nel pranzo che l'arcivescovo di Parigi offrì nel 1571 a ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] la fascetta o busto, specie di gabbia di stoffa resistente sulla quale erano cucite stecche di acciaio o di balena che si stringeva fortemente alla vita, producendo deformazioni costanti e specialmente accentuando l'obliquità della testa del femore ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] civile, ha l'inconscia protezione della Croce. Nei momenti più fatali, dalla nascita fino alla morte, il santo segno gli balena alla vista e allo spirito; ma accanto a questo simbolo, che giace nelle latebre dello spirito, lo accompagna l'amore ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] la storia del C. con quella degli Stati Uniti – come anche Michael Crummey (n. 1965) in Galore (2009; trad. it. Dal ventre della balena, 2013); e Yann Martel (n. 1963), che dopo Life of Pi (2001; trad. it. Vita di Pi, 2003) prosegue la sua indagine ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...