Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] generali condizioni di instabilità politica avessero ridotto drasticamente le relazioni commerciali all'interno del bacinomediterraneo, fino alla cesura delle relazioni determinata dalla diffusione araba. I limiti cronologici di questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] ma interiormente ricca, è un archetipo dell'architettura domestica, costante di lunga durata nei paesi del bacinomediterraneo; essa compare come tipologia edilizia tradizionale anche in alcune regioni lontane, come i territori settentrionali e ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] però, sicura delle proprie forze e prendendo coscienza del fatto che il proprio destino si giocava lontano dal bacinomediterraneo, dove la mоnarchia seleucide impegnava le proprie energie nelle incessanti rivalità con gli altri stati ellenistici, la ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] vi, 31, 6).
Guerre e terremoti nel corso del III sec. danneggiarono un po' da per tutto le città del bacinomediterraneo e ne risentirono gravemente le conseguenze i più vetusti monumenti artistici. A cominciare dal II sec. a. C., infatti, le fonti ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] delle erbe aromatiche, vengono attribuite proprietà digestive. Il sedano di montagna, o levistico, è una pianta spontanea del bacinomediterraneo, che può essere anche coltivata. Di essa vengono utilizzate le foglie, i fusti, i semi e perfino le ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Hübinger, 1952) si è largamente conservata fino a oggi. Il conseguente spostamento del baricentro geopolitico dal bacinomediterraneo all'Europa centrale lasciò ai territori iberici, scandinavi e britannici un ruolo piuttosto marginale, nonostante la ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] soltanto accertata la fase geologica del Pleistocene superiore, priva di manufatti umani e riscontrata in tutto il bacinoMediterraneo.
Nei livelli superiori a quelli con Elephas antiquus della stessa grotta sono state incontrate ceramiche adorne di ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] una pelle più scura nelle zone equatoriali e più chiara alle latitudini maggiori. Alle latitudini medie, come quelle del Bacinomediterraneo, la pelle adotta la strategia di cambiare colore con le stagioni: in estate, quando il rischio di rachitismo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di fusione già abbastanza progredita; si ritiene che le lamine grezze venissero inizialmente importate nei paesi del bacinomediterraneo da quelli asiatici, curvate in foggia di tubi.
Tecnica della fusione. - La lavorazione più antica si presume ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] 'invenzione in Cina
Lo sviluppo tecnico in Cina - che prima della caduta dell'Impero romano era paragonabile a quello nel bacinomediterraneo - nel corso del millennio successivo procedette a ritmo assai più rapido che non in Europa e nell'Islam. Più ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...